22 Marzo 2021 Giornata Mondiale dell’Acqua

 Dare valore all’acqua      

 Esposizione di opere pittoriche – Vota l’artista preferito!

WINEHOUSE LONGE COFFEE

IndirizzoVia Trento, 124     84129 Salerno SA
Telefono089 943 1962

La preparazione dell’evento ha carattere di progettazione partecipata per un uso più consapevole dell’acqua e del territorio nell’ottica dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile

LOCANDINA:                               

Resto al sud – Webinar INVITALIA con AMPIORAGGIO

Il Webinar con INVITALIA riservato ai soci di AMPIORAGGIO per approfondire l’accreditamento ricevuto come ente partner per gestire le agevolazioni RESTO AL SUD, svoltosi mercoledì 24/02/2021 ci ha dato la possibilità di conoscere tutte le novità sulla misura e ci ha stimolato ad approfondire l’argomento, per poterlo presentare ai nostri soci ed amici più creativi!

Dopo un lungo percorso questa misura di sostegno ai giovani imprenditori nel 2021 presenta tante novità, oltre all’ampliamento della platea dei destinatari fino a 55 anni.

Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria).

 

Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo. 

Per saperne di più: Sito INVITALIA-Brochure

Contattaci: comunicazionectgsalerno@gmail.com

Laboratori creativi in attesa del Natale

Anche quest’anno non abbiamo rinunciato ai laboratori creativi che in attesa del Natale il CTG SALERNO attiva in collaborazione con l’Associazione di volontariato MO’MENTI.

Il pericolo di contagio dovuto al diffondersi del Coronavirus ci ha solo obbligati ad utilizzare una diversa modalità collaborativa. Abbiamo usato WhatsApp, creando un apposito gruppo di aiuto per dare suggerimenti e risolvere problemi. Ci siamo scambiate foto e video e abbiamo utilizzato la pagina Facebook di Officina delle idee per socializzare i risultati.

Tra le altre cose abbiamo attivato uno specifico contest per realizzare Ghirlande natalizie e ci sono giunte tante foto, che ci hanno consentito di allargare il gruppo di lavoro.

Appena sarà possibile faremo un evento in presenza, per ora c’è solo un collage di tutti i lavori realizzati.

Le ghirlande saranno pubblicate su Officina delle idee per procedere alla votazione e alla proclamazione della più bella!

Natale, simbolo di pace!

Il Natale è simbolo di pace e incontro tra i popoli e se c’è una bevanda che rappresenta uno scambio tra culture e generazioni non può che essere la birra. Le sue origini risalgono a circa 5000 anni fa, quando i Babilonesi scoprirono che la fermentazione dei cereali produce una bevanda alcolica. In Italia furono gli Etruschi a sviluppare le tecniche di produzione.  Nel medioevo i monaci coltivarono questa tradizione millenaria e molti monasteri del Nord Europa perfezionarono le ricette tramandandole fino ai giorni nostri.

La passione per la birra artigianale, per il territorio e la purezza delle sue acque ci porta a scoprire il BIRRIFICIO AGRADO, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Picentini. La produzione è caratterizzata da birre non filtrate, non pastorizzate, rifermentate in bottiglia per trasmettere sapori, sensazioni e percezioni di un viaggio attraverso la storia della birra.

Per noi soci del Centro Turistico Giovanile oltre alle visite guidate al Birrificio e alla possibilità di acquistare casse di birra, AGRADO propone tutte le novità natalizie, confezioni regalo assortite anche con un nuovissimo lancio di produzione: i beertzel, taralli alla birra, olio di oliva e paprika.

Per ordinare il tuo regalo in convenzione: sconti dal 10% al 15%

AGRADO BIRRA ARTIGIANALE DEI MONTI  PICENTINI

telefono e WhatsApp 3928963078

Sito internet 

Facebook

I Racconti di Natale

Il 13 dicembre alle ore 17:00 il Centro Turistico Giovanile – Gruppo Picentia, ha proposto un Evento on line che coinvolgerà soci e simpatizzanti, vista l’impossibilità di incontri natalizi in presenza.

L’incontro sarà coordinato da Irene Russo, che lo ha proposto e si svolgerà in due parti

  • I racconti della tradizione familiare
  • I racconti della tradizione culinaria

A presto …..

INVITO

Per ottenere il link all’evento contatta la Presidente CTG PICENTIA APS

(VEDI CONTATTI)

Essere ASSOCIAZIONE e RETE in tempi di Pandemia!

La richiesta del Direttivo Nazionale di inviare articoli da pubblicare su TURISMO GIOVANILE e la tematica da trattare nel prossimo numero che uscirà a Dicembre mi hanno portato a riflettere su come abbiamo affrontato questo anno 2020 e a fare la mia consueta periodica analisi SWOT per “aggiustare il tiro” in questi ultimi mesi dell’anno.

Ho provato a raccontare “come, nonostante la pandemia in corso, si sia riusciti comunque a portare avanti l’attività associativa” e il bilancio può sostanzialmente considerarsi positivo!

Intanto la prima riflessione è: da dove siamo partiti, quali sono stati i PUNTI DI FORZA?

Essere associazione e rete. La Sfida del CTG nella sinergia valori/servizi dopo la Riforma del terzo Settore” è stato il tema del Congresso 2018, nel corso del quale sono entrata a far parte del Direttivo Nazionale.  Illuminante la sintesi, per punti, della relazione del Presidente uscente Giuseppe Marangoni in apertura del Congresso e l’Editoriale del nuovo Presidente Nazionale, Fabio Salandini “CTG, un laboratorio di iniziative capaci di coinvolgere”. (Vedi TURISMO GIOVANILE   ANNO 67 – N. 2 – Agosto/Settembre 2018).

Questi due documenti hanno segnato in modo determinante e significativo la via alle attività 2019 e neanche la pandemia è riuscita a bloccare il nostro Processo di sviluppo!  Il terzo punto di forza è stato l’aver avviato già dal 2017 iniziative di formazione degli ACA, ma in generale dei nostri soci, in Blended learning, modalità della ricerca educativa che fa riferimento ad un metodo che unisce attività in presenza (non solo lezioni frontali, ma anche apprendimento per scoperta) ad attività mediate dal computer o da altri sistemi mobili. In realtà uno dei temi che l’epidemia Covid-19 ha fatto emergere è proprio quello dell’individuazione di strumenti alla portata di tutti, che però necessitano di specifiche competenze di comunicazione e di interazione digitale. Non basta infatti saper utilizzare la comunicazione audio-video e attraverso messaggistica, ma sono necessarie competenze collaborative per rispondere ai bisogni. (Vedi Inclusione digitale: di quali competenze abbiamo bisogno nel Terzo Settore). Molte sono state le OPPORTUNITA’ che ci sono state offerte dal Territorio, che oramai ci conosce e ci “riconosce”.  Certo non mancano MINACCE e PUNTI DI DEBOLEZZA, sui quali faremo specifiche riflessioni nella prossima Assemblea.  E passo alla descrizione sintetica e puntuale dell’attività 2020: il direttivo del COMITATO PROVINCIALE SALERNO ha dato vita alla redazione diAGORA’ CTG SALERNO” per condividere on line le iniziative dei vari gruppi e suddividerci compiti organizzativi nel corso dell’anno. Sulle pagine di AGORA’, oltre a sintetizzare informazioni fondamentali sul CTG, si è dedicato spazio alla Formazione, pubblicando contributi realizzati dagli ACA dei gruppi locali. In particolare NOUKRIA e PICENTIA hanno condiviso il lavoro di formazione e ricerca territoriale del 2019 e nella rubrica #distantimavicini la visita virtuale di alcuni suggestivi borghi. Nell’area Progetti e siti di riferimento si è parlato del Progetto europeo CLIC e della Fondazione AMPIORAGGIO. In entrambi i progetti si è passati dalle attività in presenza (formazione, ricerca, partecipazione eventi) ad attività a distanza tramite specifiche piattaforme. Nell’area Giornate tematiche sono state evidenziate alcune date significative da valorizzare nel corso dell’anno sociale. Anche Giò Madonnari a Maggio è stato organizzato su piattaforma. Finalmente, a giugno abbiamo potuto organizzare attività in presenza presso il Parco Archeologico di Pontecagnano, idoneo per ospitare iniziative all’aperto, nel rispetto delle normative COVID. Il Corso di formazione con il GRUPPO NUN…OZIA ha dato vita ad incontri aperti ad altri gruppi e a gradite testimonianze di altre Associazioni fino a settembre. Ad Agosto grazie ai GRUPPI A.G.A.Pe e ACA 2030 è stato possibile collaborare alla realizzazione della tradizionale Festa della Madonna della Neve, chiaramente sempre nel rispetto delle indicazioni di sicurezza imposte dal Comune di Pellezzano. Il GRUPPO PICENTIA, dopo la Tappa di gennaio a Baronissi, ha potuto realizzare solo l’11 ottobre la Tappa “Di Food in Tour” prevista a Pellezzano per l’8 marzo. Il GRUPPO SAN MATTEO sta organizzando l’“Aperitivo in piazza nostra” di novembre e la “Tombola turistica” di dicembre in maniera idonea ai regolamenti COVID.

Risultato: siamo più coesi e maggiormente riconosciuti dalle istituzioni locali.

 

CLIC: Settembre, andiamo, ……

Dopo una breve pausa estiva il TAVOLO DI LAVORO Rufoli/Ogliara è stato sollecitato dal TEAM   PROGETTO CLIC per partecipare all’indagine  sugli impatti sociali e culturali del recupero e valorizzazione del Giardino della Minerva. E’ lì che hanno avuto luogo i nostri primi incontri, nel corso dei quali abbiamo deciso di interessarci anche delle “periferie”. Proprio dalle zone collinari infatti e in particolare dal Monte Stella, ricco di specie conservate nel Giardino, nasce l’interesse alla zona di Ogliara e il nostro impegno alla ricostruzione di una visione globale della fascia che da Fratte giunge ai Monti Picentini.

Ci eravamo lasciati nell’ultimo incontro on line con l’impegno di rivederci, sempre virtualmente, a settembre. Dal primo di settembre sono ripresi anche i contatti con le scuole coinvolte nel PROGETTO SCUOLA CTG, con il Comprensivo di Ogliara che da quest’anno vede avvicendarsi una nuova Dirigente, la Dott.ssa Sofia Palumbo, già impegnata a Giffoni Valle Piana in iniziative lodevoli per la tutela dell’ambiente e la cittadinanza attiva. La Dott.ssa Ida Lenza ci sosterrà comunque nei nostri intenti, pur nel suo nuovo incarico a Salerno , avendo conosciuto in modo approfondito il tessuto sociale di Ogliara, Giovi e San Mango. Si aggiunge al Progetto il Liceo Sabatini-Menna, con la nomina dei referenti per l’anno scolastico 2020/2021 da parte della Dirigente Dott.ssa Ester Andreola.

Il nostro incontro, programmato dallo Staff del CNR per i primi di settembre, è stato rimandato al giorno 11 settembre, per consentire a tutti di partecipare al rientro dalle ferie: argomento dell’incontro: indagine su Ogliara/Rufoli validazione del questionario, modalità di raccolta dati e tempi per la diffusione e comunicazione dei risultati.

Vedi allegato verbale Sintesi riunione 11092020_RUFOLI

Già dal 28 agosto, come CTG, abbiamo però ripreso il lavoro cercando di arricchire la nostra emeroteca, che si andrà ad aggiungere alla raccolta bibliografica.

Oltre agli articoli di Pura Cultura, sempre attenta agli eventi territoriali e in particolare al mondo della Ceramica, la giornalista Claudia Bonasi su Il Mattino ci dà sostegno con due articoli, del 7/09 e del 16/09, sul Museo Città Creativa. Nel primo ripercorre la storia del Museo e nel secondo intervista l’assessore alla cultura, Dott.ssa Antonia Willburgher, e il Dott. Ermanno Guerra, presidente della commissione ambiente e cultura. Vi invito a prenderne visione.

Presto vi darò notizie sulle modalità di adesione all’indagine.

Buon lavoro a tutti!