Le Camminate CTG

Riprendono le camminate nel Centro Storico di Salerno!

Il Gruppo CTG PICENZA A. P. S. in collaborazione con UPI SALERNO ha organizzato per domenica 27/02/2022 un percorso di visita del Giardino della Minerva e di altri eccellenti luoghi di interesse storico culturale, con partenza alle ore 9:30 dal Duomo di Salerno.

La camminata si completerà con una pausa pranzo presso il ristorante Resilienza, Convenzionato CTG.

Prenotazione obbligatoria entro il 24/2 con mail a ctgpicentia@gmail.com o chiamando Irene al 3406024271 o Mina al 3497555596 lasciando il vostro recapito per potervi richiamare.

“Insieme, tra le mura longobarde e normanne della Città antica, andremo alla scoperta delle piante officinali e dei luoghi della Scuola Medica Salernitana…… Un’esperienza da non perdere, che ci vedrà di nuovo insieme ad assaporare il gusto del camminare insieme.”

Mina Felici

  • Obbligo di green pass valido ( non tampone), mascherina FFP2, scarpe comode. Si raccomanda la puntualità!!!

Registro Unico del Terzo Settore

Il Ministero del Lavoro ha identificato 32 organizzazioni che possono operare sotto forma di RETI ASSOCIATIVE.

 Le reti associative hanno un ruolo decisivo per la corretta iscrizione degli enti ad esse aderenti al registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts).

Per ora siamo ancora in una fase di transizione, in cui le reti non hanno ancora perfezionato la propria iscrizione, ma il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’elenco degli enti iscritti ai precedenti registri che possono operare come reti associative.

Ecco le Reti individuate:

Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani, associazione
Acli Arte e Spettacolo,
Asi – Associazioni sportive sociali Italiane,
Acsi – Associazione centri sportivi italiani,
Aics – Associazione italiana cultura e sport,
Agesci – Associazione guide e scout cattolici italiani,
Anas – Associazione nazionale di azione sociale,
Ancescao – Associazione nazionale centri sociali e anziani orti,
Ancos – Associazione nazionale comunità sociali e sportive,
Anmic – Associazione nazionale mutilati e invalidi civili,
Anpas – Associazione nazionale pubbliche assistenze,
Anspi – Associazione nazionale S. Paolo Italia, associazione
Arci,
Asc – Associazione attività sportive confederate,
Auser – Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà,
Cns Libertas – Centro nazionale sportivo libertas,
Csen – Centro sportivo educativo nazionale,
Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia,
Croce Rossa Italiana,
Csi – Centro sportivo italiano,
Ctg – Centro turistico giovanile,
Fita – Federazione teatro amatori,
Fitel – Federazione italiana tempo libero,
Legambiente Onlus,
Mcl – Movimento cristiano lavoratori,
Noi Associazione – Associazione nazionale delle università della Terza Età,
Uic – Unione italiana ciechi,
Uilt – Unione Italiana Libero Teatro,
Uisp – Unione italiana sport per tutti,
Unitre – Università delle Tre Età,
Unpli – Unione nazionale Proloco d’Italia,
Us.Acli Roma – Unione Sportiva Acli.

Per ulteriori informazioni sui diversi aspetti, tra cui il loro riconoscimento nel periodo transitorio e la possibilità per le articolazioni “intermedie” di svolgere funzioni di rappresentanza nei confronti degli enti aderenti si può consultare la nota ministeriale 18244 del 30 novembre 2021

#convenzioni

Nel mese di dicembre AGORÀ CTG presenta le convenzioni già attive da diversi anni e i nuovi convenzionati.

Tra i nuovi convenzionati presentiamo  Giuseppe Landi, nostra guida nella visita a Molina di Vietri, inserita tra le località visitate nell’ambito del Progetto “Le vie dell’acqua” organizzate dal Gruppo CTG AGAPE per far conoscere fiumi e sorgenti.  Giuseppe collabora anche con Serena Santoriello per la protezione e la valorizzazione dell'”Oasi del professore”, un laghetto lungo il fiume BONEA ricco di attrazioni naturalistiche.

Giuseppe è uno dei tanti artigiani della ceramica vietrese e ha preparato una splendida originale  collezione di sfere colorate che potranno abbellire le vostre case o che potrete utilizzare per fare simpatici omaggi ai vostri parenti e amici. Presentando la tessera CTG potrete usufruire dello sconto concordato!

Altri nuovi convenzionati sono:

Bellebora Corso Umberto I Pontecagnano di Romina Carroccia

New arte fotografica Via Manzella (SA) di Antonio D’Agostino

Verdur Vita Via Barizzo Foce Sele Capaccio Paestum di Vita Faraone

Ass. Artistico Culturale “Studio Dance” Pastena (SA) di Anna Maria Clarizia

SCATTI DI PARTECIPAZIONE

La V° edizione del Concorso Fotografico “Scatti di partecipazione” ha avuto quest’anno come tema

Ha visto l’interesse di molti partner, tra cui il nostro COMITATO PROVINCIALE CTG SALERNO, che opera nell’ottica di costruzione di reti di collaborazione solide e durature. L’organizzazione del concorso è curata dall’Associazione I COLORI DEL MEDITERRANEO e CITTADINANZATTIVA CAMPANIA e vede il partenariato e la partecipazione di numerose PROLOCO della provincia di Salerno ed altre associazioni, con le quali stiamo avviando progetti di formazione e collaborazione per la promozione territoriale.

La giuria è composta su segnalazione dei partner e per conto del CTG abbiamo avuto tra i giurati Viviane Cammarota del CTG PICENTIA, che vanta nel suo curriculum numerosi premi a concorsi fotografi per il suo stile molto personale e impegnata in varie arti per iniziative a carattere sociale.  Quest’anno sono giunte circa 100 foto nelle diverse categorie previste dal concorso:

1) Salerno Città – 2) Provincia di Salerno – 3) Costiera amalfitana – 4) Cilento – 5) Mare in Campania – 6) Borghi della Campania – 7) Stratificazioni, archi, colonne, porte, portoni in Campania – 8) Verde in Italia – 9) Isole e coste d’Italia – 10)  Aree interne – 11) Arti e artigianato -12) Fiumi, laghi, cascate, fontane

Un ringraziamento a Maria Settembre per averci coinvolto in questa bellissima esperienza e soprattutto complimenti a tutti i partecipanti che con le loro foto hanno promosso i nostri fantastici territori.
Ecco il post con gli scatti che hanno vinto. LINK FACEBOOK

I 12 vincitori sono:  1. Antonio Amato 2. Raffaele de Gregorio 3 Emilio Costantino 4 Marcello Romano 5 Francesco Puglisi   6 Rosaria Savarese 7 Sonia Adinolfi 8 Giuseppe Liccardo 9 Domenico Scaglione 10 Domenico Tavolozza 11 Luciano Scarpitta 12 Enrica Pastore

Prima classificata è la foto della categoria BORGHI DELLA CAMPANIA, scattata nel borgo di Vibonati; una fotografia storico-culturale, con aspetti concettuali ispirati al sociale, in linea con un discorso sociologico di progettazione sociale nell’ambito del recupero di borghi ed antichi mestieri.  L’autore riceverà in premio un cammeo donato dal Piccolo Museo del Cammeo (https://www.gerolominigallery.it/). Le 12 foto selezionate faranno parte di un calendario che verrà distribuito presso lo stand delle Proloco alla XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolgerà a Paestum dal 25 al 28 Novembre e al Festival del Cinema di Salerno.

CORSO STORYTELLING – Secondo incontro

Il 20/10/2021  si è svolto il secondo incontro del Corso di Storytelling.
Nella prima ora, dalle 16:00 alle 17:00 abbiamo incontrato Clotilde Grisolia dell’associazione “Oltre il teatro” che ci ha letto alcuni testi facendoci riflettere sulle differenze tra la comunicazione verbale e la comunicazione scritta. Abbiamo poi fatto, utilizzando il testo che ci hanno inviato, un’esercitazione di
CAVIARDAGE (Cerca la poesia nascosta).
Da questa attività abbiamo potuto trarre brevi considerazioni sui singoli stati d’animo dei presenti!!!!
Nelle ore successive abbiamo incontrato Roberto Cicco che, dopo aver fatto lo Storytelling del suo percorso formativo e lavorativo, ci ha fatto una lezione tecnica del lavoro di Storytelling che precede la lavorazione di un film. Nella seconda parte dell’incontro ha poi avviato un dialogo con i partecipanti per approfondire le motivazioni della partecipazione al corso.
Anche se c’erano alcuni assenti, il nostro sottogruppo CTG è stato ben rappresentato e abbiamo potuto focalizzare l’attenzione di tutti sulle nostre finalità, sulle nostre esperienze pregresse e sui nostri progetti futuri raccontando luoghi del nostro territorio provinciale che cerchiamo di VALORIZZARE e modalità non tradizionali di Animazione territoriale.

Ci siamo soffermati in particolare su:
1) Convento S. Antonio – Nocera Inferiore
2) Storia, Cave, Fornaci, Arte del cotto e Museo Città Creativa – Rufoli/Ogliara
3) Miniera di Ittiolo – Giffoni Valle Piana

Si è anche ipotizzato di produrre un video su Rufoli e immaginata una possibile trama…..

Il prossimo incontro mercoledì 27/10

CORSO STORYTELLING

Il 6/10/2021 si è svolto il primo incontro del Corso di Storytelling organizzato da I COLORI DEL MEDITERRANEO e proposto come Corso di formazione per Animatori Culturali Ambientali del CTG.

Hanno aderito 12 soci del CTG PROVINCIALE SALERNO, appartenenti ai gruppi locali ACA 2030, AGAPE, NOUKRÌA e PICENTIA.

Nel corso di questo primo incontro Maria Settembre ci ha illustrato il programma.

Abbiamo poi espresso singole preferenze su “La città più bella d’Italia” e abbiamo potuto presentandoci spiegarne le motivazioni.

Al corso partecipano persone residenti in diversi territori, e anche persone che vi risiedono pur non essendo originarie del luogo o che amano luoghi distanti dalla propria residenza. Questo ci ha permesso di creare dei virtuali legami affettivi tra Salerno, Nocera, Roma, Siena, Napoli, Venezia, Ascoli Piceno, Firenze, Battipaglia.

Abbiamo poi indagato sul Sogno ed è stato interessante il ventaglio di aspirazioni (realizzabili o consapevolmente irrealizzabili) che è emerso dalla variegata personalità, esperienza, attitudine dei partecipanti. Anche qui però è possibile costruire una Mappa empatica di interessi condivisi!

  • Riattare case dismesse, accogliere i giovani, vivere nella propria città, viaggiare per il mondo, valorizzare il territorio e i Beni Culturali, pubblicare libri, vivere in serenità e liberarsi dei problemi economici, trovare la migliore versione di sé stessi, vivere al mare o su un’isola, lavorare viaggiando, ospitare. ♥

Camminata a Rufoli

Di nuovo insieme Gruppi CTG Coordinamento SALERNO con HUMUS, il CSV SODALIS, IL CENTRO STORICO, LIPU e MO’MENTI OdV.

Incontro al Museo Città Creativa e Camminata lungo la Via Rufoli per raggiungere l’unica Fornace ancora attiva di un territorio una volta dedito principalmente alla produzione di laterizi in cotto e all’agricoltura con la tipica coltivazione di uva Sancinella, il cui vitigno è stato oggi recuperato e sperimentato per la vinificazione.

Alla Fornace i De Martino hanno sapientemente illustrato la storia dell’azienda e descritto le fasi della lavorazione.

Poi il gruppo si è spostato al “Giardino dell’arte” del Polo della Ceramica, una ex scuola comunale nella quale ha sede l’associazione HUMUS, molto attiva nell’organizzazione di laboratori, eventi e concorsi per diffondere l’arte della manipolazione dell’argilla.

In una serie di incontri svoltisi nei mesi di luglio e agosto i volontari e i residenti della zona collinare si sono adoperati per progettare l’orto, la siepe di erbe aromatiche e l’angolo delle succulente.

Alcuni artisti salernitani hanno voluto lasciare un segno di riconoscimento all’opera di Ri-generazione con opere in ceramica che sono state esposte nel Giardino. All’interno della sede esposti anche alcuni lavori di scuole e associazioni che hanno partecipato al Concorso “Piccoli e grandi artisti della Ceramica”, che HUMUS organizza da un ventennio e che da quest’anno ha visto il coinvolgimento organizzativo anche del CTG.

La serata, complice il tempo clemente, nonostante le previsioni avverse, ha avuto un momento di conclusione conviviale, alla luce delle lanterne, del fuoco acceso nel barbecue e di un primo quarto di luna (rosso!) che hanno sottolineato la denominazione di “Via del fuoco” attribuita all’antica strada che segue il tracciato dell’antica Annia Popilia, la via romana verso la Calabria, come ci ha raccontato il nostro ACA CTG Oreste Fortunato, leggendo il testo sapientemente preparato dal socio CTG architetto Guglielmo Avallone, impegnato per lavoro a Malta.

La Presidente di HUMUS Lauretta Laureti nel saluto ai Volontari e agli ospiti, oltre a ringraziare gli sponsor Delfino, Sapori d’altri tempi e Pasticceria Bassano e i supporter Blue Angel’s, ha voluto porgere un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale di Salerno che ha sempre risposto con sollecitudine ai nostri appelli per la pulizia della zona e a tutte le esigenze burocratiche connesse all’organizzazione dell’evento.

“Insieme possiamo ricominciare ed insieme possiamo andare ancora lontano per portare avanti i valori in cui crediamo” come ci ha ricordato Mina Felici, altra pietra miliare del nostro Coordinamento!

Museo Città Creativa

È stata inaugurata lunedì 31/05 presso il Museo Città Creativa la mostra “Piccoli e grandi artisti della ceramica

Il Concorso è organizzato da venti anni dall’Associazione HUMUS ODV col patrocinio del Comune di Salerno e quest’anno ha avuto il sostegno del CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO APS.

Hanno ricevuto attestato di partecipazione

  • Scuola dell’infanzia: MATTEO MARI
  • Scuola Primaria: V° OGLIARA (sez. Ogliara, San Mango, Giovi Casa Polla)
  • Scuola Secondaria di primo grado: V°OGLIARA Sez. Giovi Piegolelle, MONTERISI, RITA LEVI MONTALCINI
  • Scuola Secondaria secondo grado: Liceo SABATINI MENNA, IIS TRANI MOSCATI
  • Associazioni: Gruppo AGAPE CTG APS, MO’MENTI ODV, IMPEGNO E SOLIDARIETÀ, TANGRAM-IL VILLAGGIO DI ESTEBAN
  • Centri sociali: RETE FILI D’ERBA (Anthos, Il Girasole, Ippocampo, Gulliver)

    La mostra è aperta al pubblico martedì 1/06 e giovedì 3/06 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 16.00 alle 18:00

PIEGHEVOLE_Concorso

Il Museo Città Creativa  ha uno spazio interno molto ben suddiviso in sale e ampi spazi esterni nei quali potersi intrattenere all’ombra di un grande albero. La struttura, chiusa per lungo tempo prima per essere stata sottoposta a lavori di restyling e poi a causa della pandemia, riapre i battenti con una iniziativa che vede tra i protagonisti  le scuole del territorio e molte associazioni  per testimoniare la disponibilità dell’amministrazione comunale a farlo diventare luogo di accoglienza per tutti i cittadini, a partire dai più piccoli e dai più fragili perchè è necessario ripartire dalla cultura, come ha testimoniato Antonia Wilburgher responsabile Cultura del Comune di Salerno e della nuova Rete museale che si estende da Vietri a Pontecagnano.

La Presidente di HUMUS, Lauretta Laureti, ha ringraziato docenti e volontari che si sono impegnati per poter aderire al Concorso, augurandosi di poter costituire una vera e propria rete permanente di soggetti interessati alla valorizzazione territoriale. In questo avrà il più ampio sostegno del Centro Turistico Giovanile, rappresentato da Giancarlo Cavallo.

Le recensioni della commissione concorso, redatte con la collaborazione di  Gabriella Taddeo, sono state molto lusinghiere, sia per la originalità degli elaborati che per la loro qualità grafica e/o per le capacità di manipolazione della materia.

Gli sponsor dell’iniziativa non solo hanno contribuito alla buona riuscita della giornata inaugurale, ma si sono impegnati a sostenere una serie di iniziative collegate all’evento che si svolgeranno nei prossimi mesi al fine di consolidare la rete di supporto alla promozione territoriale di Rufoli-Ogliara, anche in vista dell’avvio del Progetto regionale “Innovo e lavoro” che HUMUS avvierà a breve proprio presso la sua sede, ormai conosciuta  da tutti come Polo della Ceramica di Rufoli.

Segue rassegna fotografica

 

Giornata Mondiale della Terra 2021

IL VIAGGIO CONTINUA!

Per la giornata della Terra 2021 il CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO ha aderito all’invito della referente regionale dell’A.N.I.S.N. (Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali) su invito della referente regionale Prof.ssa Rossana Rosapepe   LOCANDINA EVENTO ANISN

Abbiamo anche raccolto la documentazione di come alcuni dei nostri soci CTG vivono il rapporto con la TERRA e sensibilizzano famiglia e amici e i lavori realizzati nelle scuole con le quali collaboriamo per l’educazione ambientale.

GRUPPO CTG NOUKRIA
La nostra collaboratrice AGORA’ CTG Antonietta Oliva ci racconta qualcosa delle sue giornate in famiglia. (Segui il link)     NOUKIA_TERRA_2021
GRUPPO CTG A.G.A.Pe & ODV MO’MENTI
Ore 11:00 L’Associazione  MO’MENTI, partner del CTG per i laboratori di “OFFICINA DELLE IDEE”, e il Gruppo di Bracigliano “Gioia e amicizia per la pelle” ci invitano ad una Pausa caffè Green con una vetrina di creazioni artigianali allestita presso WINEHAUSE Cafe’, il locale gestito dalla nostra socia Paola Matonti.  (Segui il link)      pausacaffe
GRUPPO CTG PICENTIA
Anche il Gruppo Picentia ha fatto sentire la sua presenza con una testimonianza di Irene Russo. (Segui il link) CTG PIC Irene Russo
IC “Linguiti” Giffoni Valle Piana
In seguito ad un Protocollo d’intesa firmato nell’A. S. 2019/2020 abbiamo collaborato nel progetto di istituto sull’Educazione ambientale in rete con altre Associazioni e con la Pro loco. Anche quest’anno gli alunni si sono impegnati, guidati dalle loro insegnanti, per realizzare moltissimi lavori grafici, raccolti in questo bel VIDEO, che ci ha inviato la nostra amica Prof. ssa Deborah Plaitano! 

IC V° OGLIARA
Anche con l’IC V° Ogliara c’è un Protocollo d’intesa e portiamo avanti progetti di valorizzazione territoriale delle zone collinari di Salerno (Ogliara, Rufoli, Giovi) e della scuola del Comune di San Mango, grazie alla collaborazione della Prof.ssa Bianca Maria Romaniello e di tutte le insegnanti della primaria, oltre ad un Progetto Scuola per ACA junior con le prime classi delle medie, grazie al Prof.  Carmine Sabatino. (Segui il link) Ogliara_Giovi_SanMango

Primaria Capocasale (Nocera)
Notizie dall’insegnante Germana Ardolino (Segui il link) Capocasale
Infanzia Istituto Barra (Salerno)
Anche i più piccoli della scuola dell’infanzia hanno fatto attività pratiche qui documentate dall’insegnante Annamaria de Bartolomeis (Segui il link) Barra_SA_infanzia

Scuola dell’ Infanzia Roberto Mazzetti (Salerno) SEZ B 


LINK interessanti
Ci sono anche giunte varie segnalazioni per scegliere piante facili da coltivare in casa, in terrazza o in giardino e per attivarci in materia di riutilizzo dei materiali per evitare l’inquinamento della Terra.

Concorso “Piccoli e grandi artisti della ceramica”

 

                     

Anche quest’anno l’associazione HUMUS ODV organizza con il patrocinio del Comune di Salerno il CONCORSO “PICCOLI E GRANDI ARTISTI DELLA CERAMICA”, giunto alla sua XX EDIZIONE.

Il CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO APS, articolazione locale del CENTRO TURISTICO GIOVANILE, da quest’anno è partner di HUMUS, che da oltre 20 anni si propone al territorio salernitano in qualità di promotore del volontariato e della tradizionale cultura artistica locale legata alla manipolazione e la decorazione dell’argilla presso il Polo della Ceramica a Rufoli.

Il Concorso è rivolto alle Scuole di ogni ordine e grado e alle Associazioni di Salerno e provincia che possono inviare una manifestazione di interesse a humusonlus@virgilio.it e le opere ceramiche o i bozzetti realizzati al Museo Città Creativa di Ogliara entro il 15 maggio.

 L’ASSOCIAZIONE di VOLONTARIATO HUMUS, Iscritta al Registro Regionale del Volontariato – Regione Campania – con decreto dirigenziale n. 1343 del 24/11/2009, opera sul territorio salernitano ed in particolare nell’area collinare e dei Monti Picentini per la diffusione del senso, dei valori e dei principi del volontariato utilizzando l’arte ceramica con multiformità artistiche tali da stimolare la circolazione di idee e la motivazione al fare ed all’agire solidale. Opera in maniera specifica nelle aree di assistenza sociale, attività ricreativa e culturale. I volontari ed i destinatari delle attività dell’associazione sono persone con diverse disabilità psicofisiche, anziani, bambini e giovani, immigrati ed adulti fuori dal mercato del lavoro. Realizza attività formative e di stage per la diffusione dell’arte della manipolazione dell’argilla e la decorazione della ceramica. Dal 2001 interagisce con le scuole del territorio provinciale per la realizzazione del concorso “Piccoli e grandi artisti della ceramica” che ogni anno coinvolge oltre 500 bambini; dal 2010 anni realizza la “Festa dei Boccali” che vede l’interazione di oltre 100 artisti nella gestione di laboratori e la creazione di opere celebrative per l’arrivo dell’autunno. Coordina “Il Polo della Ceramica RUFOLI” in interazione con Museo della Ceramica di Vietri, Museo Città Creativa di Ogliara, i principali attori dell’arte ceramica salernitana e vietrese oltre che diverse associazioni di volontariato e culturali.

Il CTG (Centro Turistico Giovanile) è un’Associazione nazionale senza scopo di lucro che promuove e realizza un progetto educativo e di formazione integrale della persona, attraverso momenti di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, riconosciuto dal Ministero dell’Interno come Ente Nazionale con Finalità Assistenziali e dalla Conferenza Episcopale Italiana. 

Per info contattare:

Lauretta Laureti

Presidente HUMUS ODV – 3387101202

Adele Cavallo

Presidente CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO APS – 3477032800

 

DOMANDA DI ADESIONE

da inviare tramite email a humusonlus@virgilio.it

XX CONCORSO PICCOLI E GRANDI ARTISTI DELLA CERAMICA

ASSOCIAZIONE HUMUS VIA RUFOLI 67- SALERNO

Denominazione Scuola/Associazione:

…………………………………………………………………

Via ………………………………………………. nr ….

CAP …………. Città ……………………………..

Prov …. Tel …………………………

Email ………………………………..

Nominativo e info del Referente:

……………………………………………………………..

Tel …………………………

Email …………………………………………….

Aderisce al “XX” CONCORSO Piccoli e Grandi Artisti della Ceramica, accetta quanto contenuto nel regolamento e si impegna ad inviare elaborati grafici ed opere in ceramica entro il 15/05/2021.

 

Salerno, …………………………………                                             

Firma/Timbro Leggi tutto “Concorso “Piccoli e grandi artisti della ceramica””