Giornata internazionale del volontariato

Il 5 dicembre di ogni anno in tutto il mondo si celebra la  Giornata internazionale del volontario, una ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite per sottolineare il contributo che i volontari offrono alla società in cui vivono. Invitiamo tutti, soci CTG e amici che seguono le nostre iniziative, a riflettere su questo argomento. L’idea è interagire e confrontarsi sull’argomento on line tramite i nostri social,  per preparare giornate open day in cui realizzare differenti attività, che ci verranno proposte. Noi offriremo  a gruppi di giovani l’opportunità di affiancarli per  rendere concreta l’idea progettuale proposta. Sarà l’occasione per far conoscere la nostra Associazione, il Centro Turistico Giovanile, e la figura del “ACA” (Animatore Culturale Ambientale).

Un esempio di Laboratorio di animazioneDivisi in gruppi i presenti dovranno gareggiare per fare l’acrostico della parola VOLONTARIATO, dando ovviamente un senso concreto alle parole che troveranno! I cartelli realizzati li potremmo utilizzare anche per gli stand che allestiremo in futuro in occasione di questa giornata, per dare un riconoscimento al cartello più simpatico e attinente al tema!                       ________________________

Approfitto dell’occasione per invitarvi a rinnovare la vostra iscrizione al CTG, o a iscrivervi per la prima volta e dare il vostro contributo di idee nel Direttivo di uno dei nostri gruppi.  Quote associative

  • SOCIO (UNDER 14) 5 euro
  • SOCIO (UNDER 30) 12 euro
  • SOCIO (OVER 30) 20 euro
  • SOCIO FAMILIARE 12 euro
  • PROGETTO FAMIGLIA 32euro (padre, madre e figli under 14)
  • PROGETTO SCUOLA (1 Docente tutor e 1 intera classe) 35 euro

Contatti: comunicazionectgsalerno@gmail.com 

Sentieri di vita: occasioni socioculturali per tutte le età.

Dopo l’entusiasmante visita del 27/10/2022 al Parco Archeo-Fluviale di Longola,  insediamento abitativo dell’Età del bronzo, giovedì 10/11/2022 seconda tappa a Benevento di “Sentieri di vite” , un viaggio fatto di incontri, persone e luoghi organizzato da ANTEAS EL CEPPO e ANTEAS SERVIZI SALERNO e promosso dal CTG SALERNO.

Il CTG continua ad impegnarsi per fare rete sul territorio con altre Associazioni e in particolare esiste una lunga serie di esperienze in collaborazione con Rosmina Viscusi, Presidente dell’Associazione EL CEPPO ANTEAS.

Lo scopo dell’azione Sentieri di Vita è generare occasioni socio-culturali per anziani, attraverso il loro coinvolgimento diretto nella progettazione dei percorsi, favorendo il radicamento e l’inclusione nel territorio di appartenenza e l’intergenerazionalità, consentendo a chiunque sia interessato di partecipare alle escursioni.

L’iniziativa è finanziata dalla Regione Campania con risorse del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali a favore degli ETS.

Per Info 3509335775 o “Sentieri di vite” su Facebook

Manifestosentieridivite

FESTA DEI BOCCALI 2022

Domenica 23/10/2022 presso Villa Guariglia si è svolta la XVII edizione della Festa dei Boccali, organizzata con la magistrale regia di Lauretta Laureti, Presidente dell’associazione Humus con sede a Rufoli di Ogliara, luogo rinomato per la presenza di cave di argilla e di antiche fornaci per la lavorazione del cotto, delle quali oggi è attiva solo la Fornace De Martino.

Quest’anno l’evento FESTA DEI BOCCALI è anche occasione per presentare alla collettività il Progetto POLO CULTURALE RUFOLI – INNOVO E LAVORO, che, facendo tesoro della Visione d’insieme del nostro territorio emersa dai Tavoli di lavoro del progetto CLIC, si aggiunge a nuove esperienze di cooperazione tra i Comuni della nostra vasta Provincia di Salerno.

E’ in atto infatti un rilancio del MUSEO CITTÀ CREATIVA di Ogliara,  che a pieno titolo entra a far parte della RETE MUSEALE, con la nomina del nuovo Direttore. Si è da poco concluso un Corso di formazione, organizzato dal Comune di Salerno con la collaborazione di Mediateur e CIDAC, al quale hanno partecipato alcuni soci del CENTRO TURISTICO GIOVANILE  e delle Associazioni HUMUS, Spazio Up Arte, Il Centro Storico. 

La rete istituzionale che ha firmato il Protocollo d’intesa  collegato al Progetto “IRNA CITTÀ OSPITALE”, presentato dal CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO, si amplia con l’adesione di nuovi autorevoli partner selezionati nell’area dell’associazionismo culturale e sociale e il MIC contribuirà al coinvolgimento delle scuole con  iniziative di formazione per l’anno scolastico 2022/2023.

Il Protocollo d’intesa firmato il 15/06/2022 con Provincia, Soprintendenza Salerno-Avellino, Comuni di Salerno, Pellezzano e San Mango prevede proprio un impegno del CTG Provinciale ad attivare reti sul territorio, per svilupparlo maggiormente e renderlo più attrattivo alla luce dei principi attuativi delle “Città ospitali CTG”: Centralità della Persona, Consapevolezza e identità, Responsabilità e senso del limite, Fiducia e collaborazione innovativa, Amicizia e cosmopolitismo.

Il Progetto del Polo Culturale Rufoli – Innovo e lavoro, è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROGETTO Polo Culturale di Rufoli- Innovo e Lavoro (ID.n.233) e ha HUMUS come capofila in partenariato con OdV Blue Angel,  che si faranno carico di un co-finanziamento delle attività. Le azioni concrete saranno avviate in collaborazione con COMUNE DI SALERNO, CSV SODALIS, FORNACI DE MARTINO, coinvolgendo scuole ed associazioni, tra cui è presente anche il Centro Turistico Giovanile, che metterà a disposizione risorse umane, capacità progettuali, esperienza nell’organizzazione di eventi di promozione territoriale  e attrezzature per la buona riuscita del percorso di crescita culturale e sociale. Si affronterà l’analisi degli aspetti socio-economici creando uno Sportello che operi con continuità, anche a conclusione delle azioni specifiche programmate in riferimento al  Bando, per offrire opportunità di crescita sociale e culturale che aiuti a raggiungere quelle competenze trasversali indispensabili per lo Sviluppo territoriale: lavorare per progetti, lavorare in rete, impegnarsi in attività di volontariato e di promozione sociale ai fini di un miglioramento personale, per l’arricchimento del proprio curriculum, ma anche per contribuire alla crescita di tutta la comunità locale. Le attività condotte nel periodo in cui avrà corso il progetto potrebbero dare adito alla nascita di un nuovo soggetto socio-economico, che operi in uno dei settori emersi durante le diverse e svariate fasi che faranno parte del Progetto esecutivo del Polo culturale. Azioni concrete sono:  Organizzazione di eventi,  corsi gratuiti di ceramica da attivare presso il Museo Città Creativa, facendolo tornare alla originale idea di luogo di accoglienza per favorire lo sviluppo della creatività e nel quale la comunità locale possa riconoscersi, attivazione di uno sportello per l’emersione delle competenze, educazione all’imprenditorialità, soprattutto riferita all’artigianato ceramico, ma anche per l’impegno delle risorse umane nell’area marketing territoriale e accoglienza turistica.

 

 

24/09/2022: Camminiamo insieme!

Il CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO A.P.S. in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio propone, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, una camminata per conoscere la storia e i luoghi della Scuola Medica Salernitana, la prima e più importante istituzione medica d’Europa nel Medioevo, considerata l’antesignana delle moderne università, esempio di cosmopolitismo. 

Il CTG promuove e realizza un progetto educativo di formazione integrale della persona attraverso momenti di aggregazione sociale e traduce le regole del benessere indicate dalla Scuola Medica con la sua storica tradizionale pratica del CTG: “Camminiamo insieme”. La camminata CTG non è una visita guidata, né una passeggiata, ma un percorso di apprendimento collettivo su un itinerario prestabilito.

Il giorno 24 settembre vogliamo fare insieme una riflessione su uno dei punti cardine della nostra città, la Scuola Medica Salernitana, attraversando alcuni dei luoghi simbolo situati nel Centro storico di Salerno.

Per info e prenotazione on line LINK https://cultura.gov.it/evento/camminiamo-insieme

L’attività è inclusa nella Formazione degli Animatori Culturali Ambientali

 

Le Città Ospitali: on line il nuovo sito nazionale dedicato.

♥ https://www.lecittaospitali.it

Per Info: comunicazionectgsalerno@gmail.com

Il CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO APS, aderendo al tema dell’anno 2022  “Il CTG per le città ospitali”, ha presentato alle istituzioni locali il Progetto “IRNA città ospitale” , firmando a giugno un Protocollo d’intesa con una rete istituzionale per l’avvio di una cooperazione tra le parti firmatarie.
Dopo il 15 giugno, data della firma del Protocollo, si è svolta un’azione di coinvolgimento di altri partner tra cui Pro loco, Biblioteche, Associazioni e Scuole.
L’ azione di socializzazione e coinvolgimento, affiancata alle attività di formazione degli Animatori Culturali Ambientali del CTG Provinciale, continuerà per tutto il mese di settembre.

Abbiamo dedicato nei primi giorni di settembre particolare attenzione all’interazione con il mondo giovanile, nell’ambito del LIMEN FESTIVAL SALERNO. All’Arena Ghirelli nel nostro STAND,  oltre all’accoglienza di autorevoli ospiti, tra cui il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l’assessore alle politiche sociali e giovanili Paola De Roberto, e la referente del Progetto di Rete museale Antonia Wilburgher, abbiamo coinvolto i visitatori, chiedendo di offrire un loro contributo di idee per le azioni da svolgere ai fini dello sviluppo del territorio in chiave “ospitale”.

La risposta è stata positiva e stiamo valutando le proposte dei visitatori e il coinvolgimento attivo di coloro che hanno voluto lasciarci un contatto.

Dopo l’appuntamento elettorale del 25/09 sarà la volta del coinvolgimento delle scuole.

 

LIMEN SALERNO FESTIVAL

loghi1      loghi2

Dall’1 al 3 settembre all’Arena Ghirelli al Parco dell’Irno di Salerno si svolge il LIMEN FESTIVAL, organizzato dalla Community LIMEN.

Il CTG COMITATO PROVICNIALE SALERNO e il Gruppo CTG NUN…OZIA saranno presenti con un loro stand e per la realizzazione di workshop. Presenteremo il CTG e i nostri progetti a livello nazionale, provinciale e di Gruppi locali e in particolare il Progetto di Formazione ACA “COMUNINTOUR, METTI IN LUCE IL TUO TERRITORIO” e i Progetti “VIVERE COSTRUIRE E SOGNARE INSIEME” e “IRNA CITTÀ OSPITALE”

La kermesse LIMEN FESTIVAL è organizzata da giovani per i giovani del territorio, per questo si è creata una rete associativa (sono presenti 20 Associazioni inserire loghi) che propone mostre, eventi, workshop e concerti con inizio delle attività alle ore 18:00. La manifestazione si svolge con il patrocinio di Regione Campania, Provincia e Comune di Salerno e vanta numerosi e autorevoli Sponsor. Propone come Leitmotiv la tematica “Il domani” utilizzando il motto RIMAN con il desiderio che si riesca ad interpretare la parola nell’accezione del domani e nel riferimento al legame con il territorio; il dialetto aiuta a far comprendere che il futuro si costruisce viaggiando e accumulando nuove esperienze, ma soprattutto rimanendo per rendere la propria città sempre più a misura di tutti.

Il parco dell’IRNO verrà allestito con tele, fotografie, tavole e stampe i cui protagonisti saranno i personaggi storici di Salerno, rielaborati e ridisegnati dai creativi Salernitani: 30 artisti del territorio rileggeranno la tematica dell’edizione, reinterpretando personaggi storici Salernitani in navigazione verso il domani. Ci saranno attività di scrittura creativa, editoria del fumetto e arte giapponese del Kintsukuroi, un workshop proposto dagli esperti del CTG NUN…OZIA, che ci aiuterà a migliorare le nostre capacità di resilienza per superare difficoltà di ogni genere, migliorare la fiducia in sé stessi e la capacità di integrazione sociale.

Sostenibilità ed economia circolare, inclusività, tradizione e cultura si incroceranno all’allestimento della tre giorni negli stand delle 20 Associazioni, mentre grande protagonista sarà la musica, con concerti di artisti emergenti, selezionati attentamente dagli organizzatori, giovanissimi che hanno saputo esprimere in maniera eccellente il loro entusiasmo e la loro emozione nel corso della Conferenza Stampa del 29 agosto al Comune di Salerno. Il presidente di LIMEN, Gianni Fiorito, ha dichiarato: “Stiamo cercando di creare punti di riferimento per i giovani nella nostra città, perché restino qui con la voglia di mettersi in discussione. Questo è il terzo anno di svolgimento della manifestazione, e la Community ha all’attivo oltre 500 ragazzi”. Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l’assessore alle politiche sociali e giovanili, Paola De Roberto, hanno dichiarato che si impegneranno per una politica di ascolto dei giovani, per comprendere il mondo giovanile che si sta palesando come un’opportunità, una fucina di idee che necessita solo di accompagnamento della dell’amministrazione.

Il teatro Ghirelli è una location prestigiosa, nella quale quest’anno in particolare i giovani faranno omaggio ad altri personaggi, Beni comuni del territorio, quali Filiberto Menna e Peter Willburger, che si aggiungono a quelli riscoperti nelle scorse edizioni del Festival, dando dimostrazione di essere in grado di guardare al passato, con lo sguardo proiettato al futuro

LIMEN_CARTELLA_STAMPA

1-2-3 settembre 2022 dalle ore 18.00   Parco dell’Irno/Arena Ghirelli, Salerno

Biglietti disponibili su www.go2.it e su www.ticketone.it (link in bio )

PONTECAGNANO MUSIC FESTIVAL

Il CTG ha collaborato con la PRO LOCO CITTÀ AMINA per l’organizzazione del PONTECAGNANO MUSIC FESTIVAL, una manifestazione che si svolge in Piazza Sabato a Pontecagnano per dare la possibilità a giovani tra i 16 e i 35 anni di esprimere il loro talento nel campo della danza, del canto e, nella terza serata, in altre arti varie.

La manifestazione, sostenuta dall’amministrazione comunale, è stata condotta nelle tre serate dal nostro impareggiabile ORESTE FORTUNATO, che ha coinvolto esperti sia nella co-presentazione che nelle giurie tecniche.

I giovani talenti sono accolti e sostenuti ogni sera da un pubblico caloroso!

Maggio, un mese importante per le attività del CTG!

Maggio è il mese in cui le attività del CTG si intensificano e prendono spessore. Dopo il primo trimestre di attività in cui si discute di programmazione e di coordinamento dei gruppi locali, Aprile ci vede aperti all’accoglienza con le prime camminate all’aria aperta alla scoperta del nostro territorio.

A Maggio si svolge la maggior parte delle iniziative pubbliche o in collaborazione con le scuole.

La premiazione del “Concorso Piccoli e grandi artisti della ceramica” presso il Museo Città Creativa di Ogliara in collaborazione con HUMUS e col patrocinio del Comune di Salerno

Le uscite collegate ai PCTO, percorsi per lo sviluppo di Competenze Trasversali e per l’Orientamento

L’iniziativa “GIÒ MADONNARI” rivolta agli UNDER 14 nel mese della Madonna per ricordare una antica tradizione, che vede gruppi festanti di bambini e adolescenti realizzare coi gessetti colorati disegni a tema in strade e piazze.

LE CAMMINATE CTG 2022

Le Camminate CTG sono appuntamenti promossi dai Gruppi locali del Centro Turistico Giovanile per i soci.

Ogni anno la prima domenica di Aprile la camminata è aperta non solo ai soci CTG ma a tutti, senza limiti di età, per diffondere le sue caratteristiche.

Paesaggi, scorci e luoghi sconosciuti ai più: il modo stesso di guardare è diverso, perché l‘occhio è di chi fa parte del territorio e conoscere richiede di immedesimarsi. Le gambe come veicolo e tutto il corpo entra in attività, il tempo acquista una dimensione umana!

IL CAMMINARE è muovere le gambe con quel senso di libertà che ti procura; ma è anche saper guardare, scoprire e rendersi conto.

IL CAMMINARE ti porta ad una meta ma, se svolto come si deve – svegli e partecipi – è esso stesso una meta: l’autocoscienza di sé nell‘ambiente, la capacità -non solo potenziale ma vissuta sul campo- di relazionarsi con le persone e le cose che incontri e scopri. La strada è il luogo per definizione della vita. Nella strada si viaggia, si gioca, si incontra, si scambia, si vede, si ascolta, si impara. Le verità costruite sui libri o sulla virtualità mediatica possono aiutare, ma non sono la risposta definitiva. La strada è il confronto, la relazione.

IL CAMMINARE è il modo più vero di vivere la verità della strada. Non rinchiusi in scatole metalliche, destinate a strumentalizzare la strada come tragitto, ignorando cose e persone. Non la moto o la bici, che, in modo sia pure molto diverso, sono figlie del correre sopra.

LE CAMMINATE CTG vanno oltre. Non sono i trekking -tanto di moda-, non sono le traversate da rifugio a rifugio, non sono corse camuffate, non sono manifestazioni di massa con adesivi, contrassegni e punti di ristoro, non sono visite guidate, con codazzi di persone imbevute di informazioni.

LE CAMMINATE CTG hanno ogni volta un socio CTG che funziona da animatore, che le ha concepite, ne conosce i segreti, gli spunti, gli scorci e li suggerisce durante il cammino. Poi ci sono le sorprese, il fiore, l’albero, il giardino, la villa o la casa contadina, il borgo, il quartiere, l’uomo, la donna, il lavoro e quant’altro. Se qualcuno ti invita, puoi entrare in casa, bere un caffè, gustare l‘ospitalità e gli umori.

LE CAMMINATE CTG si fanno in gruppo e, durante il cammino, parli con uno o l’altro e ognuno ha un pensiero, un’emozione, una conoscenza e ha il piacere di condividerle.

LE CAMMINATE CTG possono anche finire con i piedi sotto la tavola di qualche osteria, dove continuare a parlare, a ridere, a gustare l’ambiente umano oltre che gastronomico.

Quante cose possono essere LE CAMMINATE CTG ……………………..

 

Il VIAGGIO. Giornata della felicità 2022

La giornata internazionale della felicità si festeggia il 20 marzo, anche per ricordarci di fare attenzione e notare i momenti felici e magari esserne grati.

Quest’anno ci incontriamo con NUN…OZIA, la nostra articolazione locale CTG, a Pontecagnano al Parco eco archeologico – Orti di città, nell’Area di Resilienza e Integrazione per presentare un progetto di Giardino sensoriale ed altre attività del CTG.

Vi aspettiamo alle 10:30 per riflettere insieme!!!!

Invita i tuoi amici a partecipare       GIORNATA DELLA FELICITA’