Programma Maggio 2023

Dopo l’incontro del 10/05/2023 del CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO il nostro Direttivo ha stilato un Programma coordinato per il mese di Maggio.

Programma Maggio 2023.

Giovedì 18/05/2023 il CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO, in occasione della GIORNATA DEI MUSEI, vi invita presso il MUSEO CITTA’ CREATIVA DI OGLIARA per condividere i risultati del Corso-Laboratorio di Ceramica base e del Corso-Laboratorio “Con le mani nell’argilla come antichi vasai” organizzati dall’Associazione HUMUS nell’ambito del Progetto “POLO CULTURALE RUFOLI – INNOVO E LAVORO, sostenuto dal CTG e dai suoi volontari locali. Ingresso gratuito dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

Sempre in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI, sabato 20/05/2023 il nostro gruppo CTG NUNOZIA continua la celebrazione nella usuale forma della CAMMINATA CTG. Come in un museo a cielo aperto, i nostri soci Alessandro e Michela ci guideranno per i luoghi simbolici della città, per racconti meno noti ai più. Non mancate! Per info e prenotazioni inviare mail a ctg.nunozia@gmail.com

Domenica 28/05/2023 diamo una mano in Rete gruppi CTG (ACA 2030, AGAPE, NUNOZIA) per far conoscere il maneggio RADICI DEI BUTTERI PICENTINI, nostro convenzionato e la ex-stazione termale Borbonica di Montecorvino Pugliano! Con quota 10 euro i nostri soci potranno partecipare ad un laboratorio esperenziale e fare una degustazione contadina. Si prevede anche esperienza base per montare a cavallo. Nel pomeriggio CAMMINATA CTG dalla sorgente termale (detta “acqua fetente”) alle “settebocche”, sorgente nel comune di Faiano. I nostri Animatori Culturali Ambientali potranno farvi conoscere meglio questo territorio che merita di essere valorizzato, anche attraverso un’azione di coinvolgimento delle istituzioni locali!

Inoltre

  • continua l’attività avviata ad Aprile presso l’Area archeologica di Pontecagnano (Ingresso Orti di Città) con i laboratori di giardinaggio
  • nel mese di Maggio le scuole saranno coinvolte con l’Evento Nazionale CTG GIO’ MADONNARI e con il CONCORSO “Piccoli e grandi artisti della ceramica”
  • prosegue la nostra ricerca-azione, in collaborazione con il CSV SODALIS SALERNO, sulla storia di Picciola e del Tabacchificio di Pontecagnano e delle tecniche di utilizzo delle erbe tintoree per la colorazione di tessuti, con il coinvolgimento di Parrocchie, Scuole, Comuni e di tutti i residenti della località Picciola.

Alle attività possono partecipare tutti i soci CTG già tesserati nei gruppi locali (ACA 2030, AGAPE, NOUKRIA, NUNOZIA, PICENTIA, SAN MATTEO) e tutti coloro che sono interessati ad entrare a far parte della nostra Associazione, richiedendo:

  • la tessera ordinaria annuale 2023 che prevede la possibilità di fare volontariato attivo con copertura assicurativa e possibilità di partecipare ai Corsi per Animatori Culturali Ambientali
  • il tesserino “ACA” per le CAMMINATE organizzate con il supporto degli Animatori Culturali Ambientali che vengono emesse all’atto della partecipazione ad eventi specifici. 

Laboratorio di giardinaggio

Con l’arrivo delle belle giornate possiamo ricominciare ad incontrarci all’aperto nella nostra Area di Resilienza e Integrazione.

Vivere costruire e sognare insieme, con nuovi soci ed amici nell’area del Parco Archeologico di Pontecagnano, adibita ad orti e giardini.

Vi aspettiamo il 29/04/2023 alle ore 10:00 dotati di guanti ed attrezzi da giardinaggio.


Giornata della Terra

“Get Inspired. Take Action. Be a part of the green revolution”

In italiano “Sii ispirato. Agisci. Partecipa alla rivoluzione verde”

Questo è l’appello lanciato dagli organizzatori della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), la più grande manifestazione ambientale per la tutela del nostro Pianeta e delle sue preziose risorse, che ogni anno coinvolge più di un miliardo di persone in tutto il mondo.”

Nelle giornate tematiche del “VIAGGIO CTG” io mi limito a ricordare a soci ed amici la ricorrenza e lascio decidere ad ognuno come trascorrerla!

Per la GIORNATA DELLA TERRA (e per altre giornate da trascorrete all’aperto) abbiamo vari luoghi dove poter svolgere attività a contatto con la Natura da soli o in gruppo:
1) San Leonardo – LIONS – Giardino sensoriale
2) Ogliara – MUSEO CITTÀ CREATIVA – Aiuole esterne
3) Rufoli – HUMUS
Giardino dell’arte
4) Montecorvino Pugliano – ASD RADICI DEI BUTTERI PICENTINI – Maneggio
5) Agriturismi convenzionati CTG .

Sono tutti luoghi dove godere della bellezza della natura, da soli o in buona compagnia. Basta pensare come coinvolgere i “giovani♥” in qualche attività perché il Centro Turistico Giovanile è PER TUTTE LE ETÀ !

Prenota il prossimo evento!

Nelle scuole sono insegnanti e/o ANIMATORI CULTURALI AMBIENTALI DEL CTG che organizzano eventi tematici concordati tramite richiesta, con dovuto anticipo a:

comunicazionectgsalerno@gmail.com 

I Tesori di Nuceria

 

Il CTG Noukrìa vi invita alla scoperta dei Tesori di Nuceria.

CTG Nukrìa, guidato da Raffaele Alfano, ha sede presso il Convento  San Francesco a Nocera Inferiore e da anni collabora con la Provincia per l’accoglienza presso il Museo archeologico provinciale dell’Agro nocerino.
I volontari CTG Noukrìa organizzano anche visite guidate per le scuole al Museo e al Convento, con la visita della annessa Pinacoteca Noukrìa.

PASSEGGIATA AL BORGO DI TERRAVECCHIA

Domenica 16 aprile 2023 alla ore 9.00 presso la Piazza dell’Annunziata a Giffoni Valle Piana appuntamento con il Gruppo PICENTIA.

Mina Felici, presidente gruppo CTG PICENTIA APS invita tutti i soci CTG a partecipare, dando alcune indicazioni sullo svolgimento della giornata. “Accompagnati dalla Pro loco di Giffoni Valle Piana  e dai ragazzi del servizio civile, saliremo  fino alle antiche mura che circondavano l’antico abitato di Terravecchia. Percorreremo il perimetro delle mura, soffermandoci a visitare una chiesetta di epoca longobarda. Sarà un’occasione per trascorrere in modo salutare per il corpo e per lo spirito una mattinata che ci auguriamo splendida anche dal punto di vista meteorologico. “

E’ possibile anche prenotare e trattenersi per il pranzo presso un ristorante locale.

 

 

 

 

GIORNATA DELLA FELICITÀ e GIORNATA DELL’ACQUA

Questo mese a poca distanza due giornate tematiche:

  1. 20 Marzo: Giornata della felicità
  2. 22 Marzo: Giornata dell’Acqua

Per la giornata della felicità abbiamo condiviso con soci ed amici due manifesti per riflettere sul concetto di felicità.

 

 

 

 

Per la giornata dell’acqua abbiamo svolto attività con le famiglie presso il Museo Città Creativa di Ogliara.

CTG_Mercoledì 22 marzo Giornata Mondiale Acqua

Nel riflettere sull’inquinamento abbiamo voluto realizzare con i bambini qualcosa che ricordasse la bellezza del mare, utilizzando materiale riciclato come carta di alluminio e carte di caramelle i bambini hanno realizzato un pannello con dei pesci e piccole onde marine!

 

“LEGARSI” – L’8 Marzo in Circle Time al Museo Città Creativa!

LOCANDINA_8_3                  LEGARSI_8_3_bis

Continua il Viaggio CTG attraverso date tematiche in cui organizzare momenti di riflessione collettiva. Questa volta la sede che ci accoglierà non sarà una scuola, nè una nostra sede, ma un Sito che ci ha visti particolarmente impegnati in azioni di Cittadinanza attiva: l’area di Rufoli/Ogliara.
Ringraziamo il Direttore del Museo Dott. Angelo Sirico, che ci ha offerto l’opportunità di incontrarci all’interno delle sale del Museo Città Creativa dove il giorno 8/03/2023 invitiamo soci ed amici ad unirsi agli Animatori di un Circle Time per mettere in luce esperienze personali riferite al luogo, ma anche più in generale agli aspetti legati alla Creatività, strumento indispensabile per superare ogni problema, con soluzioni inaspettate e innovative!

In questo stesso luogo e con lo stesso format “LEGARSI”, nato da un’idea del nostro socio e Vice Presidente provinciale Arch. Guglielmo Avallone è già stata dal CTG, in collaborazione con CSV SODALIS SALERNO, allestita una Mostra fotografica dal 17/12/2022, in occasione dell’apertura straordinaria dei siti della Rete Museale di Salerno.

 

Sentieri di vita: occasioni socioculturali per tutte le età.

Dopo l’entusiasmante visita del 27/10/2022 al Parco Archeo-Fluviale di Longola,  insediamento abitativo dell’Età del bronzo, giovedì 10/11/2022 seconda tappa a Benevento di “Sentieri di vite” , un viaggio fatto di incontri, persone e luoghi organizzato da ANTEAS EL CEPPO e ANTEAS SERVIZI SALERNO e promosso dal CTG SALERNO.

Il CTG continua ad impegnarsi per fare rete sul territorio con altre Associazioni e in particolare esiste una lunga serie di esperienze in collaborazione con Rosmina Viscusi, Presidente dell’Associazione EL CEPPO ANTEAS.

Lo scopo dell’azione Sentieri di Vita è generare occasioni socio-culturali per anziani, attraverso il loro coinvolgimento diretto nella progettazione dei percorsi, favorendo il radicamento e l’inclusione nel territorio di appartenenza e l’intergenerazionalità, consentendo a chiunque sia interessato di partecipare alle escursioni.

L’iniziativa è finanziata dalla Regione Campania con risorse del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali a favore degli ETS.

Per Info 3509335775 o “Sentieri di vite” su Facebook

Manifestosentieridivite

FESTA DEI BOCCALI 2022

Domenica 23/10/2022 presso Villa Guariglia si è svolta la XVII edizione della Festa dei Boccali, organizzata con la magistrale regia di Lauretta Laureti, Presidente dell’associazione Humus con sede a Rufoli di Ogliara, luogo rinomato per la presenza di cave di argilla e di antiche fornaci per la lavorazione del cotto, delle quali oggi è attiva solo la Fornace De Martino.

Quest’anno l’evento FESTA DEI BOCCALI è anche occasione per presentare alla collettività il Progetto POLO CULTURALE RUFOLI – INNOVO E LAVORO, che, facendo tesoro della Visione d’insieme del nostro territorio emersa dai Tavoli di lavoro del progetto CLIC, si aggiunge a nuove esperienze di cooperazione tra i Comuni della nostra vasta Provincia di Salerno.

E’ in atto infatti un rilancio del MUSEO CITTÀ CREATIVA di Ogliara,  che a pieno titolo entra a far parte della RETE MUSEALE, con la nomina del nuovo Direttore. Si è da poco concluso un Corso di formazione, organizzato dal Comune di Salerno con la collaborazione di Mediateur e CIDAC, al quale hanno partecipato alcuni soci del CENTRO TURISTICO GIOVANILE  e delle Associazioni HUMUS, Spazio Up Arte, Il Centro Storico. 

La rete istituzionale che ha firmato il Protocollo d’intesa  collegato al Progetto “IRNA CITTÀ OSPITALE”, presentato dal CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO, si amplia con l’adesione di nuovi autorevoli partner selezionati nell’area dell’associazionismo culturale e sociale e il MIC contribuirà al coinvolgimento delle scuole con  iniziative di formazione per l’anno scolastico 2022/2023.

Il Protocollo d’intesa firmato il 15/06/2022 con Provincia, Soprintendenza Salerno-Avellino, Comuni di Salerno, Pellezzano e San Mango prevede proprio un impegno del CTG Provinciale ad attivare reti sul territorio, per svilupparlo maggiormente e renderlo più attrattivo alla luce dei principi attuativi delle “Città ospitali CTG”: Centralità della Persona, Consapevolezza e identità, Responsabilità e senso del limite, Fiducia e collaborazione innovativa, Amicizia e cosmopolitismo.

Il Progetto del Polo Culturale Rufoli – Innovo e lavoro, è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROGETTO Polo Culturale di Rufoli- Innovo e Lavoro (ID.n.233) e ha HUMUS come capofila in partenariato con OdV Blue Angel,  che si faranno carico di un co-finanziamento delle attività. Le azioni concrete saranno avviate in collaborazione con COMUNE DI SALERNO, CSV SODALIS, FORNACI DE MARTINO, coinvolgendo scuole ed associazioni, tra cui è presente anche il Centro Turistico Giovanile, che metterà a disposizione risorse umane, capacità progettuali, esperienza nell’organizzazione di eventi di promozione territoriale  e attrezzature per la buona riuscita del percorso di crescita culturale e sociale. Si affronterà l’analisi degli aspetti socio-economici creando uno Sportello che operi con continuità, anche a conclusione delle azioni specifiche programmate in riferimento al  Bando, per offrire opportunità di crescita sociale e culturale che aiuti a raggiungere quelle competenze trasversali indispensabili per lo Sviluppo territoriale: lavorare per progetti, lavorare in rete, impegnarsi in attività di volontariato e di promozione sociale ai fini di un miglioramento personale, per l’arricchimento del proprio curriculum, ma anche per contribuire alla crescita di tutta la comunità locale. Le attività condotte nel periodo in cui avrà corso il progetto potrebbero dare adito alla nascita di un nuovo soggetto socio-economico, che operi in uno dei settori emersi durante le diverse e svariate fasi che faranno parte del Progetto esecutivo del Polo culturale. Azioni concrete sono:  Organizzazione di eventi,  corsi gratuiti di ceramica da attivare presso il Museo Città Creativa, facendolo tornare alla originale idea di luogo di accoglienza per favorire lo sviluppo della creatività e nel quale la comunità locale possa riconoscersi, attivazione di uno sportello per l’emersione delle competenze, educazione all’imprenditorialità, soprattutto riferita all’artigianato ceramico, ma anche per l’impegno delle risorse umane nell’area marketing territoriale e accoglienza turistica.