
Madonna della Neve

Sito ufficiale del Comitato Provinciale Salerno
Il 26 e 27 giugno ritorna “Salerno Porte Aperte”. La manifestazione, che tradizionalmente da molti anni si svolge in collaborazione con Scuole e Associazioni nel mese di Maggio, quest’anno ha avuto un notevole ritardo a causa della situazione di emergenza che non consentiva lo svolgimento di manifestazioni di massa. Tuttavia il Comune di Salerno e l’assessore alla Cultura Antonia Willburger non hanno voluto rinunciare ad offrire questa opportunità a cittadini e turisti e, con il supporto di un pool di Associazioni, tra cui anche il Centro Turistico Giovanile, hanno proposto questa due giorni:
Sabato: Salerno fuori le mura
Domenica: Salerno dentro le mura
Vi aspettiamo dalle 17 alle 19 di domenica in Piazza Abate Conforti per fare un excursus storico su Salerno e visitare l’Archivio di Stato e la cappella San Ludovico!
Mai come quest’anno e come in questo momento ci sentiamo, nel Viaggio virtuale del CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO tra le giornate tematiche, di ricordare che oggi è la giornata degli abbracci.
Ma al di là di quello che è il desiderio di tutti noi di poterci riabbracciare senza pericoli, abbiamo voluto toccare un tema che abbiamo affrontato anni fa nella nostra attività di formazione nazionale CTG sul Lago di Garda, organizzata dal nostro Presidente Nazionale Fabio Salandini.
Che sensazioni e che emozioni può suscitare l’abbraccio degli alberi?
Ne abbiamo parlato con Mariangela Mandia che segue con attenzione il CTG e ci propone iniziative collegate al Benessere e al turismo esperenziale.
Mariangela ci dice: ” Ho sempre educato ad Abbracciare gli alberi nell’ambito dei miei progetti “Sistema Bellezza” , metodo e modello per educare all’abbraccio degli Alberi. 💙
Ci ha inviato alcune immagini, che voglio condividere con tutti voi
e ci ha invitato ad un’esperienza presso
“La Tavernola” a Sicignano degli Alburni (SA)
Benessere, Ospitalità, Eventi in Stile Italiano
info@la tavernola.it
Il giorno 18 giugno 2021 alle ore 18 presso lo Spazio civico 23 in via Parmenide nel quartiere Mercatello di Salerno è stata inaugurata una mostra dei manufatti e dei progetti presentati da scuole e associazioni al concorso “PICCOLI E GRANDI ARTISTI DELLA CERAMICA” giunto ormai alla sua ventesima edizione grazie all’impegno dell’associazione HUMUS e della sua presidente Lauretta Laureti. L’edizione 2021, oltre al tradizionale patrocinio del Comune di Salerno e del Museo Città Creativa, è stata sostenuta dal Centro Turistico Giovanile.
Dopo un primo allestimento espositivo presso il Museo Città Creativa dal 31 maggio al 3 giugno, il CTG ha voluto valorizzare ulteriormente l’impegno di studenti, docenti, volontari delle associazioni e operatori dei centri polifunzionali nel coinvolgere persone di tutte le età e sviluppare il senso di cittadinanza attiva mettendo in moto la creatività.
La mostra itinerante “COMUNINTOUR: viaggio alla scoperta dei beni comuni” è inserita nel percorso di FORMAZIONE ANIMATORI CULTURALI AMBIENTALI del CTG di Salerno e provincia. COMUNINTOUR è una campagna di comunicazione sociale avviata nel 2015 da una rete di Associazioni, con il sostegno del Centro Servizi al Volontariato Sodalis di Salerno e ha già coinvolto i comuni di Pellezzano, Bracigliano, Nocera Inferiore, Baronissi, Vietri sul Mare, Nocera Superiore. La campagna costituisce un volano per il marketing territoriale, pur concentrandosi sull’obiettivo di creare RETI SOCIALI EMPATICHE fortemente operative a partire dal basso, ossia dall’ascolto dei singoli residenti affinché possano esprimere le loro idee di valorizzazione dei contesti socio-culturali e condividere il loro vissuto con istituzioni e associazioni. Per Salerno abbiamo puntato ad interrogarci sulla conoscenza delle zone collinari, con particolare riferimento a Rufoli Ogliara, caratterizzata dalla presenza della Fornace De Martino, maestri fornaciai dal 1479, del Museo Città Creativa e del Polo della Ceramica presso la ex scuola di Rufoli, sede dell’associazione HUMUS. L’inaugurazione di COMUNITOUR 2021 ha visto la presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Salerno Antonia Willburger che ha espresso apprezzamento per l’impegno della rete sociale che si è creata intorno all’idea di Museo itinerante, che ben si affianca al progetto Salerno Musei in rete promosso dall’assessorato alla cultura e cofinanziato dalla Regione Campania.
In occasione dell’inaugurazione dell’allestimento presso Spazio Civico 23 è stato anche presentato il Progetto NAZIONALE del CTG “Le città ospitali”. ♥
Nell’ambito del Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali, avviato a Maggio 2021 a Nocera Inferiore, si è svolta il 10/06 presso il Convento S. Antonio di Nocera Inferiore, sede del Gruppo NOUKRÌA, un incontro CTG.
Il Corso è stato articolato in momenti di formazione teorica sia in presenza che a distanza e attività pratiche condotte dal Tutor del Corso e Presidente di NOUKRÌA, già ACA CTG, Raffaele Alfano, socio fondatore del gruppo nato ormai da un decennio e sempre molto impegnato per la valorizzazione del territorio e per l’animazione giovanile.
1_CORSO_ACA_TARGATO_SA_attivazione
I corsi di formazione ACA sono organizzati dal CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO in collaborazione con BIMED, ente formativo riconosciuto dalla Regione Campania, accreditato MIUR (https://www.bimed.net/ )
Al gruppo Oreste Fortunato del Direttivo Provinciale consegna la nuova Bandiera CTG.
Fitto il programma 2021 delle attività del gruppo che alterna momenti di denuncia per abbandono dei Beni Comuni ad impegno attivo per la rigenerazione urbana, non senza particolare attenzione al coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado!
Le ricerche per la valorizzazione territoriale condotte dai soci sono oggetto di interessanti post pubblicati sui social (Facebook, Istagram) e molto seguiti da tutta la comunità CTG e non solo!
È stata inaugurata lunedì 31/05 presso il Museo Città Creativa la mostra “Piccoli e grandi artisti della ceramica”
Il Concorso è organizzato da venti anni dall’Associazione HUMUS ODV col patrocinio del Comune di Salerno e quest’anno ha avuto il sostegno del CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO APS.
Hanno ricevuto attestato di partecipazione
La mostra è aperta al pubblico martedì 1/06 e giovedì 3/06 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 16.00 alle 18:00
Il Museo Città Creativa ha uno spazio interno molto ben suddiviso in sale e ampi spazi esterni nei quali potersi intrattenere all’ombra di un grande albero. La struttura, chiusa per lungo tempo prima per essere stata sottoposta a lavori di restyling e poi a causa della pandemia, riapre i battenti con una iniziativa che vede tra i protagonisti le scuole del territorio e molte associazioni per testimoniare la disponibilità dell’amministrazione comunale a farlo diventare luogo di accoglienza per tutti i cittadini, a partire dai più piccoli e dai più fragili perchè è necessario ripartire dalla cultura, come ha testimoniato Antonia Wilburgher responsabile Cultura del Comune di Salerno e della nuova Rete museale che si estende da Vietri a Pontecagnano.
La Presidente di HUMUS, Lauretta Laureti, ha ringraziato docenti e volontari che si sono impegnati per poter aderire al Concorso, augurandosi di poter costituire una vera e propria rete permanente di soggetti interessati alla valorizzazione territoriale. In questo avrà il più ampio sostegno del Centro Turistico Giovanile, rappresentato da Giancarlo Cavallo.
Le recensioni della commissione concorso, redatte con la collaborazione di Gabriella Taddeo, sono state molto lusinghiere, sia per la originalità degli elaborati che per la loro qualità grafica e/o per le capacità di manipolazione della materia.
Gli sponsor dell’iniziativa non solo hanno contribuito alla buona riuscita della giornata inaugurale, ma si sono impegnati a sostenere una serie di iniziative collegate all’evento che si svolgeranno nei prossimi mesi al fine di consolidare la rete di supporto alla promozione territoriale di Rufoli-Ogliara, anche in vista dell’avvio del Progetto regionale “Innovo e lavoro” che HUMUS avvierà a breve proprio presso la sua sede, ormai conosciuta da tutti come Polo della Ceramica di Rufoli.
Segue rassegna fotografica
Anche quest’anno abbiamo aderito all’iniziativa nazionale GIÒ MADONNARI, inviando alle scuole l’invito a partecipare.
A CHI E’ RIVOLTO
Bambini della scuola dell’infanzia e Ragazzi dai 6 ai 14 anni
TEMA
Nel 750°anniversario della morte di Dante Alighieri si è scelto il seguente tema: “E quindi uscimmo a riveder le stelle” (Inferno, XXXIV, v.139). Con questi eloquenti versi, si vuole trasmettere un messaggio universale: dopo ogni asperità, torna la luce. Oggi più che mai queste parole si riempiono di
fiduciosa speranza.
PERIODO
Sarà possibile realizzare e inviare il materiale durante TUTTO IL MESE DI MAGGIO
La secondaria di primo grado dell’Istituto Linguiti di Giffoni Valle Piana ha già inviato i disegni realizzati dagli studenti, raccolti in un bel video!
Per maggiori dettagli: Giò Madonnari 2021 Poster Giò Madonnari
Il 3 maggio è la giornata mondiale della libertà di stampa o semplicemente Giornata mondiale della stampa, come stabilito il 17 dicembre 1993 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (World Press Freedom Day) per rafforzare quanto sancito dall’Art. 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani nel 1948.
Parole chiave per affermare il valore aggiunto dell’informazione, intesa come Bene pubblico, sono:
Tutti abbiamo il diritto di essere informati correttamente!
La libertà di stampa va coltivata da giornalisti, editori e chiunque operi sul web (Google, Facebook, Twitter), ma anche dai singoli cittadini che nei propri territori e nelle proprie comunità possono operare per evitare la diffusione di fake news (notizie di dubbia autenticità) che spesso invadono i nostri social e la carta stampata di basso livello.
Per questo a livello nazionale e locale su quotidiani, periodici, radio, televisioni e social network, sulla carta stampata e on-line è stata organizzata una cordata aperta a tutti i giornalisti e ai professionisti dell’informazione e della comunicazione.
“In occasione della giornata mondiale per la libertà di stampa, il Movimento Mezzopieno, insieme a oltre 60 enti promotori, aderenti e patrocini, lancia la Giornata nazionale dell’informazione costruttiva per coinvolgere giornalisti di tutta Italia, redazioni e i media nazionali a diversi livelli in un momento di azione e sensibilizzazione sul giornalismo e sull’informazione a servizio della società. Il 3 maggio, i professionisti dell’informazione sono invitati a pubblicare e dare risalto a notizie, approfondimenti, reportage e storie costruttive, cioè che, come prevede la stessa deontologia della professione, siano scritte in modo incondizionato da sensazionalismi, polemiche, fake news e che sappiano aiutare il lettore a comprendere la realtà e portare consapevolezza e fiducia nel mondo e negli esseri umani.”
Per approfondimenti Movimento Mezzopieno, la rete italiana della positività http://www.mezzopieno.org
IL VIAGGIO CONTINUA!
Per la giornata della Terra 2021 il CTG COMITATO PROVINCIALE SALERNO ha aderito all’invito della referente regionale dell’A.N.I.S.N. (Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali) su invito della referente regionale Prof.ssa Rossana Rosapepe LOCANDINA EVENTO ANISN
Abbiamo anche raccolto la documentazione di come alcuni dei nostri soci CTG vivono il rapporto con la TERRA e sensibilizzano famiglia e amici e i lavori realizzati nelle scuole con le quali collaboriamo per l’educazione ambientale.
GRUPPO CTG NOUKRIA
La nostra collaboratrice AGORA’ CTG Antonietta Oliva ci racconta qualcosa delle sue giornate in famiglia. (Segui il link) NOUKIA_TERRA_2021
GRUPPO CTG A.G.A.Pe & ODV MO’MENTI
Ore 11:00 L’Associazione MO’MENTI, partner del CTG per i laboratori di “OFFICINA DELLE IDEE”, e il Gruppo di Bracigliano “Gioia e amicizia per la pelle” ci invitano ad una Pausa caffè Green con una vetrina di creazioni artigianali allestita presso WINEHAUSE Cafe’, il locale gestito dalla nostra socia Paola Matonti. (Segui il link) pausacaffe
GRUPPO CTG PICENTIA
Anche il Gruppo Picentia ha fatto sentire la sua presenza con una testimonianza di Irene Russo. (Segui il link) CTG PIC Irene Russo
IC “Linguiti” Giffoni Valle Piana
In seguito ad un Protocollo d’intesa firmato nell’A. S. 2019/2020 abbiamo collaborato nel progetto di istituto sull’Educazione ambientale in rete con altre Associazioni e con la Pro loco. Anche quest’anno gli alunni si sono impegnati, guidati dalle loro insegnanti, per realizzare moltissimi lavori grafici, raccolti in questo bel VIDEO, che ci ha inviato la nostra amica Prof. ssa Deborah Plaitano!
IC V° OGLIARA
Anche con l’IC V° Ogliara c’è un Protocollo d’intesa e portiamo avanti progetti di valorizzazione territoriale delle zone collinari di Salerno (Ogliara, Rufoli, Giovi) e della scuola del Comune di San Mango, grazie alla collaborazione della Prof.ssa Bianca Maria Romaniello e di tutte le insegnanti della primaria, oltre ad un Progetto Scuola per ACA junior con le prime classi delle medie, grazie al Prof. Carmine Sabatino. (Segui il link) Ogliara_Giovi_SanMango
Primaria Capocasale (Nocera)
Notizie dall’insegnante Germana Ardolino (Segui il link) Capocasale
Infanzia Istituto Barra (Salerno)
Anche i più piccoli della scuola dell’infanzia hanno fatto attività pratiche qui documentate dall’insegnante Annamaria de Bartolomeis (Segui il link) Barra_SA_infanzia
LINK interessanti
Ci sono anche giunte varie segnalazioni per scegliere piante facili da coltivare in casa, in terrazza o in giardino e per attivarci in materia di riutilizzo dei materiali per evitare l’inquinamento della Terra.