Archivio della categoria: COMPITI

Articoli assegnati come compito da eseguire

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 2017

di Martina Apicella classe IV C A.S. 2017/2018

Risultati immagini per malnutrizione

Alimentazione e migrazioni

Ogni anno il 16 Ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’alimentazione per ricordare la nascita dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. Più di 150 paesi nel mondo organizzano eventi per testimoniare l’importanza di unirci tutti nella lotta contro la fame e garantire cibo sufficiente per condurre una vita sana e attiva a ciascuno, anche a persone, compresi bambini, che arrivano da Paesi in cui c’è molta povertà.

Alla scarsità di cibo, alla povertà e alle guerre, che sono le principali cause che costringono le persone a migrare,  si sono aggiunti i cambiamenti climatici, che minacciano le produzioni agricole. Aiutando le popolazioni dei paesi che ne sono più colpiti ad affrontare queste problematiche si può offrire loro una scelta, quella di restare nella propria Terra d’origine. Un modo per riprendersi meglio dagli shock dei cambiamenti climatici e dai disastri naturali è proteggere le nostre terre e la FAO aiuta gli agricoltori a farlo.

Risultati immagini per spreco alimentare   Tra gli hashtag dedicati a questa giornata, acquista particolare rilevanza #FameZero. Come rileva la FAO, infatti, l’attuale produzione agricola mondiale è in teoria sufficiente a sfamare tutti; tuttavia, ancora 800 milioni di persone soffrono la fame. Non solo, ma il 45% delle morti infantili è collegato alla malnutrizione. Inoltre, purtroppo, oltre un terzo del cibo prodotto nel mondo va sprecato.

 

 

ALIMENTAZIONE E BENESSERE

Mangiare sano è il segreto fondamentale se si vuole rimanere in buona salute e in forma, ed è per questo che la dieta riveste un ruolo fondamentale nella nostra quotidianità alimentare aiutandoci a mantenere il benessere generale dell’organismo, migliorando i sistemi cardiovascolari, contribuendo nella perdita di peso o quanto meno a renderlo stabile nel tempo. Un’alimentazione giusta e sana prevede nella dieta la presenza di tutti gli alimenti nutrizionali essenziali e affinché possa risultare leggera è necessario limitare i cibi più pesanti, esclusi gli aminoacidi essenziali, ritenuti fondamentali per il nostro benessere. Mangiando in maniera salutare possiamo avere il duplice vantaggio di  affrontare anche i piccoli impegni quotidiani. Innanzitutto è molto importante iniziare la giornata con un’abbondante colazione, con cibi sani come fette biscottate, cereali,marmellata, latte o frutta, perché tendenzialmente le persone che mangiano a colazione sentono un inferiore bisogno di fame durante la giornata.

I cibi ricchi di carboidrati, come pasta o cereali, sono fondamentali per l’apporto energetico necessario per le attività quotidiane; bisogna consumare carboidrati complessi (cereali integrali, pasta , pane, riso,  frutta e verdura), più ricchi di vitamine e minerali e poveri di grassi.

ALIMENTI POSSIBILMENTE DA EVITARE:

  • caffè
  • zucchero bianco
  • bibite gassate
  • sale
  • cibi grassi e fritti
  • carne rossa
  • soia
  • cibi in scatole

cibi_vietatiUn modo per stare leggeri è quello di mangiare poco e spesso, così da non sentire la fame tra un pasto o uno spuntino e l’altro; arrivare al pasto successivo “morendo” di fame, è spesso causa di malsane abbuffate.

Poiché sia efficace, un’alimentazione sana e leggera, oltre che entrare a far parte delle proprie abitudini, deve diventare un vero stile di vita. Inizialmente non sarà facile perché dovremo tentare di evitare i cibi ritenuti da noi fondamentali e  tener conto di nuovi accorgimenti, ma poi diventerà talmente semplice e soddisfacente da non riuscire a farne a meno.

Mangiare bene è la cosa più importante, ma per sentirsi energici ed in forma è fondamentale  svolgere anche una regolare attività fisica, per bruciare le calorie in eccesso,  in modo da sentirvi meno in colpa quando non saprete resistere ad una tentazione.att_fisica

MUSEO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE SALERNO

Considerazioni in seguito alla visita guidata effettuata nell’ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro.

Dopo la nostra visita al museo archeologico provinciale di Salerno, sono rimasto colpito dalla voglia di fare dei membri della Onlus “Fonderie Culturali”, che si occupa di tenere il museo “vivo” attraverso metodi innovativi, coinvolgendo persone di tutte le età. Questo è il motivo per cui mi appresto a scrivere questa recensione e a fare questo lavoro di analisi.

Le modalità di accompagnamento nelle visite guidate sono differenziate: per i ragazzi miei coetanei si organizzano eventi in cui si ascolta musica mixata alla storia dei reperti archeologi attraverso cuffie, per le famiglie con bambini si creano didattiche d’intrattenimento per i più piccoli, invece per i turisti e per le persone più anziane si organizzano visite guidate più particolareggiate e specifiche.

Il motivo per cui questi ragazzi membri dell’associazione si apprestano a dare spirito e anima a questo museo, sicuramente non è economico, essendo una Onlus e già solo per questo c’è da apprezzare il lavoro che fanno; il loro prossimo obiettivo dichiarato sarà quindi provare a trasformare l’associazione in una vera e propria società di carattere culturale.

Un consiglio che potrei permettermi di dare a primo impatto è di migliorare qualcosa all’entrata del museo, magari con un’insegna o qualcosa di vivace, che può sicuramente attrarre di più osservandolo dall’esterno anche il visitatore di passaggio.

Questo museo gestito da “Fonderie Culturali” è una delle poche cose, a Salerno, che mi è parso di vedere organizzata in modo adeguato. Si spera quindi che la città salernitana valorizzi imprese come queste e che si riparta proprio da esse alzando il suo livello organizzativo e culturale.

museo

SICILIANO SIMONE 4 C