L’olio d’oliva e la Dieta Mediterranea.

olivo

Il termine OLIO è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità e in origine si riferiva unicamente all’olio d’oliva ricavato dalla spremitura dei frutti dell’olivo; in seguito questo nome è stato esteso a tutti i lipidi che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente, come ad esempio oli minerali.

LA RACCOLTA: Le olive sono tradizionalmente raccolte su reti, battendo i rami con bastoni flessibili, in modo da provocare il distacco dei frutti, oppure, attendendo la completa maturazione e quindi la loro caduta naturale dalla pianta.

L’ESTRAZIONE: L’estrazione dell’olio d’oliva è un processo industriale di trasformazione agroalimentare, che ha per scopo l’estrazione dell’olio dalle drupe dell’olivo.

L’olio d’oliva è indicato nella Dieta Mediterranea che la moderna scienza nutrizionista indica come modello ideale di alimentazione essendo considerato fonte principale di lipidi, presentando valori nutritivi vicini all’ideale e offrendo i vantaggi del piatto unico.

 

 

Giornata Nazionale del Paesaggio 2017

Sica Giuseppina IV D

Giornata Nazionale del Paesaggio 2017

E’ stata annunciata la prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, un appuntamento che si svolge in tutta Italia il 14 marzo.

la Giornata Nazionale del Paesaggio coinvolge tutte le città italiane con numerosi appuntamenti, che alla fine prevede anche il premio Paesaggio Italiano nel salone Spadolini del Collegio Romano.

Gli eventi sono tantissimi: in Abruzzo ci sarà ‘Paesaggi condivisi’ a L’Aquila, mentre Pescara ospiterà ‘La cultura del paesaggio in Abruzzo’. Roma parteciperà all’iniziativa con numerosi eventi tra cui ‘Giardini dipinti e pitture di paesaggio al Museo Nazionale Romano’, mentre a Milano l’appuntamento è alla Pinacoteca di Brera e ‘L’arte racconta il Paesaggio: il Paesaggio’ al Museo del Cenacolo Vinciano. A Genova ci sarà ‘Percezione del Paesaggio nelle decorazioni del Palazzo Reale’, mentre a Napoli spicca l’iniziativa ‘Il Paesaggio collinare di Napoli: due vedute ottocentesche del Museo di San Martino’. A Siena sarà di scena l’arte ambientale mentre a Firenze spiccheranno dei percorsi ad hoc agli Uffizi.