
Inoltre saranno organizzati gruppi cadenzati di 25 persone per la proiezione del Planetario, un viaggio virtuale nella volta celeste.
“Qualcuno ci dice…
– Ma c’è ancora bisogno di ricordare la Shoah?
Tanto ormai è notissima ed è passato tanto tempo! ”
Sono passati tantissimi anni da quei giorni, ma l’immensità dell’orrore non può cadere nell’oblio. Gli ebrei deportati nei campi di sterminio erano costretti ad abbandonare tutto. Il loro nome gli veniva tolto e sul loro corpo tatuavano dei numeri, proprio come si fa con le bestie, la loro dignità veniva annullata e fare memoria della Shoah comporta sentire sulla propria pelle l’orrore, la sofferenza, le umiliazioni, lo sterminio che milioni di persone hanno subito nei campi di concentramento. Noi tutti dobbiamo essere informati di ciò che è avvenuto perché non dovrebbe più accadere e questo è possibile solo non dimenticando e trasmettendo di generazione in generazione i ricordi dei sopravvissuti.
Io penso che noi uomini siamo tutti uguali, non importa il colore della pelle o la religione e penso che ricordare questo orribile episodio sia importante per riflettere affinché, tra le pieghe dei corsi e dei ricorsi della storia, certe atrocità non si ripetano mai più.
Martedì 14 febbraio 2017 al Teatro Augusteo di Salerno è stata presentata la V^ edizione dell’evento “DONA CON AMORE” (www.donaconamore.com)
L’invito alla partecipazione all’evento nazionale di promozione sociale, sensibilizzazione ed integrazione socio-culturale, dedicato alla donazione del sangue parte dalle Associazioni “DONATION Italia”, “Avis Comunale Salerno”, “Rete dei Giovani per Salerno”, “Erasmus Student Network Salerno”, “ Forum Regionale dei Giovani – Campania” e la “Fondazione Comunità Salernitana onlus”, con la partecipazione della Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno (Pagina ufficiale dell’Ente e dell’Azienda Universitaria Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno).
L’evento in oggetto si svolgerà principalmente nel giorno Sabato 18 Febbraio 2017 presso il reparto Immuno-Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio Ruggì d’Aragona di Salerno, dalle ore 08.00 alle ore 12.00; inoltre nei giorni 18 e 19 Febbraio ulteriori punti ospedalieri per la raccolta sangue saranno dislocati sul territorio salernitano.
SABATO 18 FEBBRAIO 2017, DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 12.00,
SALERNO: Unità di Raccolta presso il SIT Azienda Ospedaliera Universitaria (Località San Leonardo);
CALABRITTO: Unità di Raccolta Mobile in Piazza Giacomo Matteotti;
NOCERA INFERIORE: Unità di Raccolta presso Ospedale Umberto I;
DOMENICA 19 FEBBRAIO 2017, DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 12.00
BATTIPAGLIA: Unità di Raccolta presso il CT Ospedale S. Maria della Speranza;
EBOLI: Unità di Raccolta presso Ospedale Maria Ss. Addolorata;
PAGANI: Unità di Raccolta Mobile in Piazza S. Alfonso;
ROCCADASPIDE: Unità di Raccolta presso Ospedale Civile;
SARNO: Unità di Raccolta Mobile presso in via Sarno/Striano uscita autostrada A30
18 e 19 FEBBRAIO 2017, DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 12.00
SAPRI: Unità di Raccolta presso Ospedale dell’Immacolata;
VALLO DELLA LUCANIA: Unità di Raccolta presso CT Ospedale San Luca
La particolarità di questo evento è data dal fatto che giovani studenti stranieri, provenienti da diversi Paesi d’Europa e partecipanti al progetto Erasmus, saranno impegnati in prima linea in questo importante e fondamentale gesto di solidarietà. Dato il grande successo della passata edizione (più di 100 Associazioni partecipanti, oltre 1000 donazioni effettuate, oltre 20 città coinvolte) l’evento si è allargato coinvolgendo anche altre città della provincia di Salerno e d’Italia, nonché una capitale europea: – Capitale Europea: Madrid (Spagna) – Città Italiane: Cagliari, Catania, Catanzaro, Messina, Palermo, Parma, Pisa, Salerno, Trieste, Trento; – Città della provincia di Salerno: Baronissi, Battipaglia, Eboli, Nocera Inferiore, Pagani, Roccadaspide, Sapri, Sarno e Vallo della Lucania e Calabritto (AV).
www.avissalerno.it
333.26.31.563 – 320.79.13.428