Medici per l’Ambiente e non solo: una giornata di impegno, memoria e speranza

Salerno, 12 luglio 2025 – Si è tenuto presso la Casa di Accoglienza Lions ETS l’incontro dal titolo “Medici per l’Ambiente e non solo”, un’iniziativa di grande valore umano, culturale e ambientale promossa dal CTG Comitato Provinciale Salerno APS, con la partecipazione attiva dei gruppi locali CTG ACA 2030 APS e CTG NUN…OZIA APS.

Coordinato dalla Presidente Prof.ssa Adele Cavallo, con il supporto della Segretaria provinciale Dott.ssa Rita Villani, l’evento ha visto una partecipazione ampia e significativa di istituzioni, associazioni e cittadini.

✨ Presenze istituzionali e associative

Hanno risposto con entusiasmo all’invito:

  • Lions Club: il Presidente della Casa di Accoglienza Dott. Corrado Marino, Sig.ra Eleonora Tortora, il Past Presidente Dott. Aldo De Vita, il Governatore promotore del progetto “Un Giardino Sensoriale in ogni Distretto Lions” Avv. Francesco Accarino con Sig.ra Lucia Scapolatiello, e il Past Presidente Club Lions Salerno Host Avv. Luca Monaco.

  • Comune di Salerno: il Vicesindaco Dott.ssa Paky Memoli, l’Assessore all’Ambiente Massimiliano Natella e l’Assessore alla Scuola Dott.ssa Gaetana Falconee.

  • Associazioni: il socio LIMEN Luigi Calabrese e la Presidente dell’Associazione “Chiara Paradiso”.

📖 Un libro, un messaggio, un giardino

Durante l’incontro è stato presentato il libro “L’Albero Luigi” dell’autrice Annamaria de Bartolomeis, un’opera dedicata al Dott. Luigi Caputo, medico e uomo di grande umanità. Presenti anche i collaboratori dell’opera: Giancarlo Cavallo, Rossella Nicolò e l’illustratore Andrea Tabacco.

Particolarmente toccante il momento della piantumazione degli alberi, curata dal giardiniere Adolfo su richiesta dell’autrice, in memoria e celebrazione di un medico che ha lasciato il segno nella comunità.

🌱 Il Giardino Sensoriale: un progetto che parla ai sensi e al cuore

Protagonista della giornata è stato il Giardino Sensoriale, frutto dell’impegno progettuale e operativo del CTG e della collaborazione dell’associazione Limen. Ogni aiuola è dedicata a uno dei cinque sensi e a un personaggio simbolico della Scuola Medica Salernitana, con piante officinali specifiche.

Le descrizioni delle aiuole, tratte dall’opuscolo CTG, sono state stampate, plastificate e posizionate accanto ai tabelloni artistici realizzati da cinque giovani artisti emergenti. Un connubio tra botanica, storia e arte che arricchisce l’esperienza sensoriale del giardino.

⏱ Programma della giornata

  • Ore 9:00–10:00: allestimento spazi da parte dello staff CTG

  • Ore 10:00: apertura stand accoglienza

  • Ore 10:30: inizio presentazione e successiva piantumazione

  • Ore 11:15: pausa/aperitivo

  • Ore 11:30: presentazione dei Laboratori Didattici

  • Ore 12:00: chiusura dell’incontro

  • Ore 12:00–13:00: riordino degli spazi

Presente il fotografo ufficiale Antonio Rinaldi, che ha documentato l’intera mattinata. Le foto digitali saranno rese disponibili per la condivisione e l’archiviazione.