Il Viaggio dell’Imprevisto: Il CTG e “Meridiane Impreviste” al Limen Salerno Festival 2025

Salerno, luglio 2025 – Tre giorni di incontri, scoperte e condivisioni hanno scandito la partecipazione del CTG (Centro Turistico Giovanile) al Limen Salerno Festival, una manifestazione che ha unito musica, arte, cultura e creatività in un unico grande spazio aperto alla città  (il Parco dell’Irno)e alle sue energie più vitali.

Il CTG ha preso parte al festival con una proposta originale e coinvolgente: “Meridiane Impreviste”, un gioco esperienziale pensato per esplorare il concetto dell’errore – tema centrale dell’edizione 2025 – attraverso il tempo, l’intuizione e la sorpresa. Visitatori di ogni età sono stati invitati a farsi “guidare” in vari itinerari, trasformando l’errore in occasione di riflessione, scoperta e gioco.

Un percorso tra arte, intuizione e meraviglia

Fin dal primo giorno, lo stand del CTG ha attirato diversi partecipanti incuriositi dalla proposta. “Meridiane Impreviste” ha offerto un’esperienza interattiva in cui ogni scelta, apparentemente sbagliata o casuale, si è rivelata portatrice di nuovi significati. Un modo per raccontare – in linea con lo spirito del Limen – che l’errore può essere anche occasione di crescita e creatività. Il secondo giorno ha confermato l’interesse e l’entusiasmo del pubblico. In un clima diinterazione, i partecipanti hanno dato vita a momenti di  confronto che hanno dimostrato quanto potente possa essere la dimensione dell’imprevisto quando viene accolta con apertura e curiosità. La chiusura, nel terzo giorno, è stata carica di emozioni e gratitudine.

Pertanto, Il CTG ha ringraziato gli organizzatori del Limen Festival e tutti i visitatori che hanno preso parte all’iniziativa, sottolineando il valore degli incontri avvenuti e della bellezza condivisa. L’esperienza ha lasciato un segno profondo, portando con sé il desiderio di continuare a “seminare meraviglia”, come affermato nel messaggio di saluto finale.

“Meridiane Impreviste” non è stato solo un gioco, ma un’occasione per fermarsi, riflettere e rimettere in discussione ciò che di solito viene scartato come sbagliato. Il successo dell’iniziativa dimostra quanto ci sia bisogno di esperienze capaci di stimolare meraviglia e consapevolezza, anche (e soprattutto) a partire dall’errore.

Bracigliano celebra fede, tradizione e bellezza con la prima edizione di “Cappelle in Festa”

Bracigliano, 22 giugno 2025 – Si è svolta la prima edizione di “Bracigliano – Cappelle in Festa”, un’iniziativa promossa dall’associazione AGAPE APS – CTG (Centro Turistico Giovanile), con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni legate alla celebrazione del Corpus Domini e di rafforzare il legame comunitario attraverso la cultura popolare.

Per l’intera giornata, le strade del paese si sono animate con cappelle artisticamente allestite, realizzate in onore del Corpus Domini, e con infiorate che hanno reso suggestivo il passaggio della processione. I balconi e le vie del paese sono stati decorati con drappeggi, bandiere e coperte del corredo, offrendo un colpo d’occhio unico e ricco di significato.

Un momento importante dell’evento è stato il lancio del concorso creativo aperto a tutti i residenti: tre sezioni – cappella più bella, balcone più bello e infiorata più bella – hanno invitato partecipanti e visitatori a contribuire attivamente alla festa. Le immagini delle realizzazioni sono state raccolte tramite Facebook, Instagram e WhatsApp, con la foto più votata tramite “mi piace” proclamata vincitrice. In questo modo, bellezza e creatività sono diventate oggetto di confronto e condivisione collettiva.

L’obiettivo dell’iniziativa va oltre l’aspetto estetico: si inserisce in un percorso più ampio di tutela e trasmissione delle tradizioni, affinché non vadano perse. Attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, Bracigliano ha potuto riaffermare la propria identità storica e il valore di pratiche culturali che rappresentano un legame con le generazioni passate.

Per favorire la partecipazione all’evento, sono state attivate convenzioni con ristoranti e osterie del territorio: grazie a coupon ritirati presso l’info point in Piazza Luigi Angrisani, i partecipanti hanno potuto accedere a vantaggi e sconti durante la giornata. In questo modo, l’iniziativa ha creato un legame concreto tra manifestazione e promozione delle imprese locali.

FOTO DEL CONCORSO 

Lo spirito di “Bracigliano – Cappelle in Festa” era quello di rappresentare un  esempio di come la riscoperta delle tradizioni possa diventare volano di creatività, partecipazione e orgoglio civico. Un primo passo, si spera, verso una lunga serie di edizioni future.