Archivio della categoria: EVENTI

Eventi nel corso dell’anno

Programma “Salerno Capitale 1944/2014″

08/02/2014 – Presentato il programma di iniziative di celebrazione del 70° anniversario. (Dal sito del Comune di Salerno)
Sabato 8 febbraio, nel corso di una conferenza stampa convocata presso il Salone del Gonfalone del Palazzo di Città, il Sindaco di Salerno e Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti Vincenzo De Luca ha presentato il programma “Salerno Capitale”. Si tratta di un ampio cartellone di convegni, mostre documentarie, spettacoli ed eventi che serviranno a far memoria di uno dei momenti più importanti della storia di Salerno e d’Italia. Durante i mesi di Salerno Capitale maturò una svolta politica ed istituzionale che – dopo la liberazione dell’Italia dalla tirannide nazifascista – contribuì all’affermazione della Repubblica ed ai principi ispiratori della Carta Costituzionale.

PROGRAMMA EVENTI

11 febbraio (ore 10,30) – 8 luglio – Palazzo di Città
Mostra documentaria “Salerno Capitale. La città della Costituzione” a cura del Comune e del Museo dello Sbarco.

17 febbraio-25 febbraio – Museo dell’Architettura
Mostra e incontri “La Resistenza in Campania”organizzata da ANPI, CGIL, CISL UIL, Società di Storia Patria, Associazione Memorie, MOA, Istituto Campano della Resistenza.

1 marzo-30 Maggio – Villa Guariglia (Raito)
Mostra “Salerno Capitale. Opere e testimonianze nel fondo librario dell’Ambasciatore”a cura della Provincia di Salerno e dell’AIB –Sezione Campania. Durante l’inaugurazione “Quando Salerno governò l’Italia”. Visita animata a cura dell’Associazione Erchemperto.

15 marzo, ore 9.00, Palazzo di Città
Convegno “I diritti inviolabili delle donne: rompiamo il silenzio insieme”organizzato dal Comitato Pari Opportunità del Consiglio Giudiziario della Corte d’Appello di Salerno.

15 marzo, ore 19.00, Teatro Augusteo
Concerto della UES NAVY BAND a cura del Comune e del Museo dello Sbarco.

29 marzo – Villa Guariglia(Raito)
Mostra “Le sedi del Governo a Salerno ieri e oggi”a cura della Provincia e della Società di Storia Patria. Durante l’inaugurazione “Quando Salerno governò l’Italia”. Visita animata a cura dell’Associazione Erchemperto.

 Aprile Salone dei Marmi – Palazzo di Città
Giornata di studi “Alle origini della Repubblica dei partiti – La rinascita democratica nella prima metà del 1944”.

Sessione mattutina Relazioni su: “Democrazia Cristiana; Partito Comunista; Partiti Laici”

Sessione pomeridiana Tavola rotonda “Elementi di forza e di debolezza di un modello originario” organizzato dall’Università di Salerno e dal Comune.

7 aprile-13 aprile – Museo dell’Architettura(ex Museo del Falso, via Porta Elina)
Mostra e incontri La democrazia italiana nasce dalla Resistenza”organizzata da ANPI, CGIL, CISL UIL, Società di Storia Patria Associazione Memorie, MOA, Istituto Campano della Resistenza.

 Per le vie della città: Visite guidate a cura dell’Erchemperto “I luoghi di Salerno Capitale. Passeggiata alla scoperta dei luoghi che ospitarono il governo in città”.

10-13 Aprile iniziativa internazionale AEGEE-Salerno e UnisaMun Society    “Network Meeting-Salerno”.

3 giugno-12 giugno Museo dell’Architettura(ex Museo del Falso, via Porta Elina)
Mostra e incontri La Resistenza, la Repubblica, la Costituzione”organizzata da ANPI, CGIL, CISL UIL, Società di Storia Patria Associazione Memorie MOA, Istituto Campano della Resistenza.

Apposizione targa Salone dei Marmi in ricordo del periodo in cui Salerno è stata sede del Governo.

Per tutto il periodo degli eventi: l’ASSOCIAZIONE DISCOTEA in collaborazione con BIMED (Biennale delle Scienze e delle Arti del Mediterraneo) e INTERCULTURA promuove una Rete nazionale di scambi culturali sul tema “Conoscere la città 1944-2014”

Si affiancano a queste iniziative due mostre già in corso:

“Salerno 1943 – Schegge di storia. Documenti, cimeli, diari, testimonianze” presso l’Archivio di Stato

“Salerno 1943. Libri in guerra”presso la Biblioteca Provinciale

Settimana dello studente – di Anastasya Dovbysh, Martina Lamberti, Sara Gizzi, Luca Nappo, Rosa De Rosa e Ana Maria Tulbure

Alcuni studenti raccontano la loro esperienza durante la settimana dello studente!

“Durante la settimana dello studente, che si è svolta dal 09/12/2013 al 13/12/2013 i rappresentanti dell’Istituto Genovesi hanno organizzato, in collaborazione con studenti e docenti, alcuni interessanti corsi, da seguire rispettando un orario stabilito in base alle prenotazioni. In questo modo si sono realizzate delle classi aperte di studenti di varie classi ed è stato affidato il compito di formatore ad uno studente o ad un esperto.

Grande successo di prenotazioni ha avuto il corso di fotografia! Il corso si è svolto in Biblioteca; dopo  aver introdotto con la storia della foto e delle prime macchine fotografiche, sono state mostrate illustrazioni di diverse tecniche relative agli scatti fotografici.

Al Cineforum invece abbiamo potuto scegliere insieme di partecipare alla proiezione di un film. Al termine abbiamo un pò discusso sul valore del film e su cosa potesse insegnarci.

Abbiamo partecipato poi al corso di Cultura Underground, svolto da alcuni ragazzi di terza. Ci hanno raccontato la storia di tre discipline, nate tra ragazzi di strada durante il corso dei secoli, che hanno origine afro-americane, cioè Hip-Hop, Freestyle e Rap. Ci hanno anche mostrato alcuni movimenti dell’Hip-Hop e varie tecniche del Freestyle cantato.

Il giorno 11 dicembre abbiamo partecipato al corso di kick boxing.  Ci siamo riuniti in una classe dove inizialmente ci hanno spiegato la storia di questo sport, ci hanno parlato di autodifesa nel caso in cui ci trovassimo in una situazione di pericolo. Dopodiché ci hanno fatto provare alcune mosse base.

Mercoledì abbiamo partecipato al torneo di pallavolo. Questo torneo è iniziato alle 10.15, e ha visto il coinvolgimento di varie squadre di tutto l’istituto. Arrivati in palestra abbiamo aspettato il nostro turno, dopodiché siamo entrati in campo e dopo una lunga partita, anche se con molto dispiacere per la nostra sconfitta, ne siamo usciti felici, perché alla fine l’importante è partecipare……..”

Alimentazione

bambina_fao     16/10/2013

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, una giornata in cui ridare il giusto valore al cibo, evitando gli sprechi, ma anche un’occasione in cui impegnarsi a mangiare sano e adottare una dieta equilibrata, limitando il cibo spazzatura, causa di sovrappeso e obesità. Nonostante la crisi (e a volte proprio a causa di questa) gli italiani portano sulle loro tavole cibi poco sani, magari già pronti e cucinati da altri, pieni di creme, grassi e conservanti.

Lo stato di salute di una popolazione è legato alla qualità dell’alimentazione, ma anche alla quantità e all’equilibrio dei nutrienti che vengono introdotti con la dieta.

Un sistema alimentare si può definire “sostenibile” quando è in grado di assicurare cibo anche per le generazioni future e questo implica un utilizzo adeguato e corretto delle risorse naturali ed alimentari. Al contrario modelli di sviluppo non sostenibili stanno oggi degradando l’ambiente naturale, minacciando gli ecosistemi e la biodiversità di cui abbiamo bisogno per le provviste alimentari future. Fortunatamente, grazie anche ad iniziative come la Giornata mondiale dell’alimentazione, le richieste di cambiamenti profondi nei nostri sistemi agricoli e alimentari stanno diventando sempre più frequenti e insistenti. È necessario quindi che la politica si impegni ad investire nell’agricoltura, nella difesa dell’ambiente e in campagne di educazione alla nutrizione.

LUCIA ALFANO 3^D A.S. 2013/2014