Archivio della categoria: COMPITI

Articoli assegnati come compito da eseguire

24 FEBBRAIO: GIORNATA DEL RISPARMIOENERGETICO E DEGLI STILI DI VITA

 Con risparmio energetico s’intendono le varie tecniche per ridurre i consumi dell’energia necessaria allo svolgimento delle attività umane, esso può essere ottenuto sia modificando i processi energetici in modo che ci siano meno sprechi, sia trasformando l’energia da una forma all’altra in modo più efficiente.

Con sostenibilità s’intende la responsabilità che ha una persona nel rispetto dell’ambiente; in altre parole “Fa la cosa giusta”. Come si fa a condurre una vita sostenibile? Un esempio è la raccolta differenziata che permette lo smaltimento dei rifiuti e la loro conversione in altri oggetti. Vivere sostenibile è una scelta che possono fare tutti quelli  che comprano una nuova casa di classe A, perché dispone già di sistemi ad energia solare e quindi non inquinanti. La sostenibilità è un valore che tutti dovremmo avere, perché è l’unica salvezza per il  pianeta su cui viviamo.

Ogni 24 Febbraio la trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio2, promuove la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili “M’illumino di meno”. Quest’anno, in particolare, M’illumino di meno avrà come tema principale quello del “CondiVivere“. Per la visibilità sui social la trasmissione ha coniato l’hashtag #condiVivo – ovvero la condivisione come possibile veicolo di risparmio energetico; l’invito che si rivolge a tutti è quello di partecipare all’iniziativa compiendo un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse come ad esempio spegnere per la giornata le luci e tutti i dispositivi elettronici non indispensabili . Come partecipare? E’ semplicissimo. Condividi un’azione che si svolge sul tuo territorio. A Salerno c’è l’iniziativa “M’illumino di stelle”, ma si può prendere spunto da quelle riportate nel decalogo energetico.

Segnaliamo un’iniziativa cilentana: scatta una foto della tua ‘condivisione’ e pubblicala sulla pagina Facebook della BCC Comuni Cilentani dedicata all’evento.

M’illumino di meno!

Il 24 febbraio si festeggia la giornata del “Risparmio Energetico e Stili di Vita Sostenibili“. M’illumino di meno è un’iniziativa finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico lanciata nel 2005 e prende il nome dai celebri versi della poesia di Ungaretti M’illumino/d’immenso . Il 24 febbraio 2017 torna quindi questo appuntamento, tredicesima edizione e quest’anno l’attenzione è rivolta alla condivisione. Visto che la maggiore dispersione di energia è generata dallo spreco dei nostri consumi in tutti gli ambiti – alimentare, trasporti, comunicazione -, quest’anno M’illumino di meno invita anche a compiere un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse. Io #CondiVivo è quindi il leitmotiv dell’edizione 2017: è sufficiente dare un passaggio in auto ai colleghi, organizzare una cena collettiva nel proprio condominio, aprire la propria rete wireless ai vicini e in generale condividere le proprie risorse come gesto concreto anti spreco e motore di socialità.  È dimostrato come la più grande dispersione energetica sia causata dallo spreco in tutti gli ambiti dei nostri consumi: alimentari, trasporti, comunicazione.

A Salerno si svolge l’iniziativa “M’illumino di stelle”, alla quale aderisce anche la nostra scuola. Segnaliamo un’altra iniziativa nazionale interessante: a Urbino partecipano l’Amministrazione comunale, Legambiente, Cittadinanza Attiva, CEA – Casa delle Vigne, Coop Alleanza e  varie scuole. Durante la giornata ci saranno vari appuntamenti: un banchetto informativo dalle 15.30 alle 19.00 nel centro commerciale Santa Lucia, letture per bambini a lume di candela nella sede  del CEA “Casa delle Vigne” dalle 16.00 alle 19.00, inoltre, nel tardo pomeriggio sarà spenta l’illuminazione pubblica delle facciate del Collegio Raffaello,  del Palazzo Nuovo (entrambi in Piazza della Repubblica) e della Fortezza Albornoz.

SHOA… PER NON DIMENTICARE

“Qualcuno ci dice…
 – Ma c’è ancora bisogno di ricordare la Shoah?
Tanto ormai è notissima ed è passato tanto tempo! ”

Sono passati tantissimi anni da quei giorni, ma l’immensità dell’orrore non può cadere nell’oblio. Gli ebrei deportati nei campi di sterminio erano costretti ad abbandonare tutto. Il loro nome gli veniva tolto e sul loro corpo tatuavano dei numeri, proprio come si fa con le bestie, la loro dignità veniva annullata e fare memoria della Shoah comporta sentire sulla propria pelle l’orrore, la sofferenza, le umiliazioni, lo sterminio che milioni di persone hanno subito nei campi di concentramento. Noi tutti dobbiamo essere informati di ciò che è avvenuto perché non dovrebbe più accadere e questo è possibile solo non dimenticando e trasmettendo di generazione in generazione i ricordi dei sopravvissuti.

Io penso che noi uomini siamo tutti uguali, non importa il colore della pelle o la religione e penso che ricordare questo orribile episodio sia importante per riflettere affinché, tra le pieghe dei corsi e dei ricorsi della storia, certe atrocità non si ripetano mai più.

Composizione_memoria