Orientamento: Istituti Tecnici Superiori

L’orientamento in uscita è di fondamentale importanza nelle scuole superiori per offrire agli studenti un panorama completo delle opportunità offerte per implementare la propria formazione lungo tutto l’arco della vita. Oltre alla possibilità di frequentare le Università pubbliche gli studenti possono optare dopo il diploma per la formazione on line, ma anche partecipare a Bandi di formazione tecnica superiore. Per alcuni anni l’approfondimento formativo per prepararsi a specifici ruoli da svolgere in base alle esigenze delle aziende è stato affidato a reti tra imprese, scuole, enti formativi e istituzioni che si costituivano in Associazione temporanea di scopo proprio e solo per la durata dei corsi. Oggi invece esistono specifiche organizzazioni preposte allo scopo.

La Fondazione ITS BACT, ad esempio, è un Istituto Tecnico Superiore per Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali e Turistiche.

Gli Istituti Superiori Statali e i Licei possono richiedere di essere assegnatari di Bandi rivolti alle comunità scolastiche delle scuole secondarie statali. Per conoscere le offerte in campania si può visitare il sito www.its.campania.it

Nuovi collaboratori al REDAGENOVESI

Il gruppo REDAGENOVESI nasce nel 2014 nell’ambito delle iniziative organizzate per la settimana dello studente. Il corso-laboratorio per l’uso del WORDPRESS è stato tenuto da Kseniya Chuchupalova nel laboratorio di informatica ed è stato seguito da un gruppo di studenti provenienti da varie classi, sia del biennio che del triennio, che hanno simulato la redazione di un blog sul quale parlare delle esperienze scolastiche, delle iniziative organizzate nell’istituto, degli eventi locali o nazionali o più in generale degli interessi individuali.

Nell’anno scolastico 2014/2015 il progetto di simulazione della redazione del giornale è stato inserito nel Piano dell’Offerta Formativa come progetto curricolare. E’ stato necessario quindi ricavare del tempo da dedicare a questa iniziativa, senza distogliere l’attenzione dall’attività ordinaria programmata dai dipartimenti disciplinari. Nella terza C indirizzo AFM (Amministrazione Finanza e Marketing) e nella terza D indirizzo RIM (Relazioni Internazionali  per il Marketing) è stato inserito nella programmazione di Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione un modulo nell’Unità di apprendimento “Uso avanzato dei Word processor”. Il Modulo prevede lo studio dei format di redazione degli articoli, l’uso di modelli per la composizione di News cartacei e lo studio delle modalità di pubblicazione on line. La metodologia utilizzata è “Imparare facendo” che dà la possibilità ad ogni allievo di sperimentare praticamente per imparare dagli errori individuali. Il ruolo dell’insegnante consiste nel motivare alla pratica di scrittura, partendo dalle bozze, per poi giungere al prodotto finito, e di controllare i risultati dando consigli per migliorare gli aspetti comunicativi, sia verbali che grafici, ed implementare con immagini adeguate il proprio lavoro di cronista.

 

 

La Salernitana torna in Serie B

Dopo 5 anni, la Salernitana torna in Serie B. Il secondo club di proprietà di Claudio Lotito conquista la promozione dal girone C di Lega Pro con due giornate di anticipo.

I granata di Salerno battono il Barletta 3-1 in un Arechi pieno, con 19.800 spettatori, e salgono a 79 punti in classifica: grazie al pari tra Benevento e Messina possono festeggiare con anticipo il salto di categoria.
A Salerno è scoppiata la festa grazie al doppio risultato che ha concesso di blindare il campionato a 180′ dalla fine: il 3-1 sul Barletta è arrivato grazie ai gol di Di Negro, Calil (su rigore) e Mendicino. Ma fondamentale è stato il pari tra Benevento e Messina, che ha dato alla squadra campana allenata da Leonardo Menichini la matematica vittoria.

La Salernitana era considerata all’inizio della stagione la super favorita di questo campionato e ha confermato il pronostico.