Archivio della categoria: EVENTI

Eventi nel corso dell’anno

Relazione “Nessuno escluso” – di Giovanni Granozio

di Giovanni Granozio  3^B  A.S. 2013/2014

In data 23 maggio 2014 con la mia classe, la III B dell’Istituto “Antonio Genovesi” abbiamo partecipato alla giornata “Nessuno è escluso” tenutasi al Parco del Mercatello dalle ore 9:00 alle 13:00.

Questa manifestazione, promossa dall’Associazione QUISS, aveva come tema l’inclusione e la solidarietà e come obbiettivo l’integrazione  scolastica e sociale. Hanno partecipato numerosi studenti di varie scuole di Salerno, insegnanti, operatori socio-sanitari e volontari di varie associazioni che hanno dato un contributo con stand, spettacoli, esibizioni musicali e tanto altro.

Gli alunni del Genovesi hanno sostenuto questa causa allestendo uno stand in cooperazione con alcuni volontari dell’associazione DISCOTEA; hanno fatto uso di una telecamera professionale con lo scopo di registrare opinioni, messaggi, pensieri e interviste ad alunni o personaggi di rilievo presenti alla manifestazione. Per fare le interviste noi alunni abbiamo preparato una scaletta di domande relative allo svolgimento dell’evento.

Molti hanno partecipato al VIDEOBOX, ma sono state numerose anche le interviste volanti che io e il mio compagno di classe Gennaro Iannicelli abbiamo fatto in giro per il parco.

Alcune mie compagne di classe hanno realizzato, in collaborazione con una scuola di ballo di Salerno, un balletto sul palco allestito dagli organizzatori .

CasaPoesia

JACK HIRSCHMAN: La poesia resistente!

Il 22 maggio, alle ore 21,00, al Teatro A. Genovesi (via Principessa Sichelgaita, 12), Casa della poesia organizza una grande serata dedicata a Jack Hirschman, uno dei maggiori poeti contemporanei, leggenda della controcultura americana, fondatore della Casa della poesia, in Italia per un tour di letture e per presentare il suo nuovo libro italiano 28 Arcani.
Sarà anche l’occasione per illustrare l’attuale situazione di Casa della poesia e i suoi progetti futuri, ma soprattutto per festeggiare il traguardo degli 80 anni raggiunto dal “poeta laureato” di San Francisco.

Con noi per festeggiare Jack: Gaspare Di Lieto, Giancarlo Cavallo, Maurizio Carbone, Francesco Napoli, Massimo Mollo e tanti altri amici…

La serata è organizzata grazie alla collaborazione dell’Istituto Superiore “Genovesi – Da Vinci” di Salerno.

Gli Arcani rappresentano, nella vasta produzione poetica di Jack Hirschman, un elemento fondamentale e straordinario, il punto più avanzato della sua ricerca. Si tratta di lunghi componimenti nei quali la sua scrittura si esalta e si libera, nei quali confluiscono le sue sensibilità, le sue ossessioni ed i suoi amori, fondendo l’impegno politico e i temi sociali – sempre presenti nella sua poesia – con gli strumenti letterari acquisiti negli anni: la lezione surrealista, la cultura yiddish, la scuola beat, la cabala, le invenzioni lessicali e linguistiche, le associazioni mentali.
Negli Arcani si miscelano sapientemente la vita di strada con la storia, gli incontri reali o immaginari con la solennità del sacro, l’eros in contrapposizione alla pornografia, l’ossessione dell’olocausto e degli orrori del fascismo vecchio e nuovo.
Amplificando la sua straordinaria capacità di scrittura in queste opere prendono corpo frammenti di ricerca poetica, immagini e temi cari al poeta, la realtà unita al metafisico, l’attualità fusa con la memoria.
Dal figlio alla moglie, dal padre alla nonna, e ancora da Ginsberg a Pasolini, da Ferlinghetti a Chaplin, i volti sembrano sovrapporsi e confondersi, incontrarsi e scontrarsi, il dolore personale e quello “politico” confluiscono in una straordinaria poesia in cui la pietas raggiunge le vette più alte.
Guardando al mondo contemporaneo e alle sue modificazioni, alla storia, al declino e all’agonia della civiltà occidentale, al ruolo dei nuovi sistemi di comunicazione, alle lotte e alle rivoluzioni, all’orrore delle guerre mai giuste, Hirschman riesce sempre a dare un segno di speranza, fiducioso com’è negli uomini e soprattutto nella poesia.

* * * * *

Jack Hirschman è nato nel 1933 a New York. Poeta, scrittore, pittore, traduttore, attivista politico a favore dei poveri e degli emarginati, ha pubblicato – tra poesia, saggi, traduzioni, antologie – più di 100 libri. In aperta opposizione alla guerra del Vietnam venne allontanato dall’insegnamento all’UCLA nel 1966. Membro del CLP (Communist Labor Party), della Union of Left Writers, fondatore e redattore della rivista Compages, redattore di Left Curve e del People’s Tribune, fondatore del World Poetry Movement e della Revolutionary Poets Brigade, vive a San Francisco, in California. Ha pubblicato con la Multimedia Edizioni: Soglia Infinita (1993), Arcani (2000), Volevo che voi lo sapeste (2004), 12 Arcani (2004), The Arcanes (2006), un imponente volume che raccoglie in lingua inglese tutti gli Arcani scritti dal 1972 al 2006. Con la Multimedia Edizioni di Salerno pubblica nel 2014 28 Arcani tradotto da Raffaella Marzano ed è in fase di completamento il secondo volume in lingua originale che raccoglie i suoi Arcanes scritti dal 2007 al 2014.

INGRESSO LIBERO
Parcheggio libero e disponibile!

(la foto è di Walter Pescara)JH

Nessuno è escluso

INVITO

23 MAGGIO 2014 PARCO DEL MERCATELLO  ORE 9.00-13.00

L’Associazione di Promozione Sociale  DISCOTEA (DIspersione SCOlastica Tecnologie Educative Animazione di gruppi)  parteciperà attivamente all’evento “Nessuno è escluso”, giornata dell’inclusione e della solidarietà, promossa da Qu.I.S.S. e Special Olympics Campania con il patrocinio del Comune di Salerno.
Presso lo stand DISCOTEA si realizzerà un’attività di VIDEOBOX e tutti gli studenti partecipanti potranno essere coinvolti in videoriprese-inchiesta.

L’Istituto Genovesi-Da Vinci, presso il quale l’Associazione ha sede operativa, ha aderito all’invito della RETE di Associazioni promotrici dell’evento per dare agli studenti l’opportunità di effettuare una esperienza di partecipazione attiva, finalizzata alla animazione sociale e alla valorizzazione delle risorse umane. Infatti gli alunni della classe terza B e quarta B indirizzo Sistemi Informativi Aziendali, oltre ad  affiancare gli animatori sociali di DISCOTEA nell’attività di VIDEOBOX, animeranno lo STAND “comunic/AZIONE” per fare partecipi i visitatori di Metodologie, Strumenti e Tecniche di inclusione utilizzate nel nostro Istituto, e in modo particolare delle attività di produzione audiovisiva (Documentazione di giornate tematiche, Spot di comunicazione sociale sottotitolati per ipoudenti, Brevi corti su tematiche adolescenziali, Videoinchieste, ….).

Nel corso della manifestazione sarà anche presentato il Gruppo DISCOTEA/CTG-Salerno,  che si dedicherà alla gestione di un Centro Turistico Giovanile, che si aggiunge a quelli già presenti a Bracigliano (A.G.A.Pe), Ogliastro (Libera Accademia Eleatica), Agropoli (Omnia) e Nocera Inferiore (Noukria).

locandina_23maggio
Per INFO: discotea@hotmail.com redagenovesi@virgilio.it