Archivio dell'autore: Lucia Quaglia

Informazioni su Lucia Quaglia

Docente IISS "Genovesi - Da Vinci"

Il colesterolo

Il colesterolo è un composto organico appartenente alla famiglia dei lipidi steroidei.
Nel nostro organismo svolge diverse funzioni biologiche, importanti ed  ESSENZIALI:

  • è un componente delle membrane cellulari, di cui regola fluidità e permeabilità;
  • è il precursore della vitamina D, dei sali biliari e degli ormoni steroidei, sia maschili che femminili (testosterone, progesterone, estradiolo, cortisolo, ecc.).

Nonostante questo ruolo biologico di primo piano, quando il colesterolo circola nel sangue in concentrazioni superiori alla norma si trasforma in un acerrimo nemico della nostra salute.

Come tutti gli avversari più tenaci, il colesterolo alto può essere sconfitto soltanto conoscendolo a fondo ed utilizzando tali informazioni per elaborare adeguate strategie difensive e di contrattacco.

Colesterolo buono e colesterolo cattivo

Le lipoproteine a bassa densità (LDL) sono chiamate colesterolo cattivo.

Le lipoproteine ad alta densità (HDL) sono chiamate colesterolo buono.

Una lipoproteina è una particella caratterizzata da un cuore lipidico avvolto da un guscio proteico. All’interno del circolo sanguigno, tutti i grassi, compreso il colesterolo, vengono racchiusi in lipoproteine. Solo in questo modo possono raggiungere indisturbati i vari tessuti.

Le LDL in eccesso possono andare incontro a modificazioni strutturali, causate da agenti ossidanti come i radicali liberi, e depositarsi sulle pareti dei grossi vasi arteriosi. Ciò produce un triplice svantaggio:

1) ostacolo meccanico al flusso sanguigno: cominciano a moltiplicarsi anche le cellule muscolari che costituiscono la parete del vaso: si viene così a formare una placca, detta aterosclerotica, che tende a crescere con il passare del tempo. In questo modo si riduce progressivamente il lume del vaso ed il sangue scorre con maggiori difficoltà;

ateroma

2) ridotta elasticità delle pareti delle arterie: l’elasticità delle arterie è molto importante, poiché insieme all’azione propulsiva della pompa cardiaca, contribuisce a spingere il sangue a valle. Dato che le placche aterosclerotiche diminuiscono l’elasticità arteriosa, la loro presenza si traduce in un ulteriore ostacolo alla circolazione;

3) formazione di trombi: alcune parti della placca possono staccarsi diventando vere e proprie mine vaganti che, quando vanno ad otturare determinati capillari, impediscono l’arrivo di sangue al tessuto interessato;

Per impedire queste pericolose situazioni è molto importante consumare un’ampia varietà di alimenti antiossidanti/radicali liberi; alcune vitamine, per esempio, hanno la capacità di contrastare l’attività dannosa dei radicali liberi.

Dunque le LDL, chiamate colesterolo cattivo, sono tali soltanto quando si trovano in eccesso e quando vengono ossidate. In situazioni normali sono invece indispensabili per la buona salute dell’organismo.

Le HDL, al contrario, vengono chiamate colesterolo buono, poiché agiscono da veri e propri spazzini in grado di raccogliere l’eccesso di colesterolo e veicolarlo al fegato. Da qui tale composto verrà inglobato nei sali biliari, riversato nell’intestino ed in parte espulso con le feci.

Fonte: http://www.my-personaltrainer.it/colesterolo.htm

http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/colesterolo-buono-cattivo.html

Che cos’è l’ipertensione

Si definisce ipertensione arteriosa uno stato costante (non occasionale) in cui la pressione arteriosa è elevata rispetto agli standard fisiologici considerati normali.

Una persona è ipertesa, o ha la pressione alta, quando:

  • la pressione arteriosa minima (ipertensione diastolica) supera “costantemente” il valore di 90 mmHg
  • la pressione massima (ipertensione sistolica) supera “costantemente” il valore di 140 mmHg

L’aggettivo costante è fondamentale, dato che durante la giornata la pressione può subire delle variazioni transitorie legate a numerosissimi fattori, tra i quali ricordiamo:

  • ora del giorno: (la pressione è leggermente più alta al mattino e nel tardo pomeriggio);
  • attività fisica (la pressione cardiaca aumenta in relazione al tipo e all’intensità dell’esercizio fisico);
  • stato emotivo (intense emozioni, stress e persino l’ansia per il risultato della visita medica possono aumentare temporaneamente la pressione).

I medici distinguono due tipi di ipertensione arteriosa, una detta “essenziale” ed un’altra denominata “secondaria”.

Tra i possibili fattori alla base dell’ipertensione essenziale, i più importanti sono la familiarità (influenza genetica), le abitudini alimentari, il sovrappeso, la sedentarietà ed eventuali squilibri ormonali. L’ipertensione essenziale rappresenta la forma di ipertensione più diffusa in età adulta ed anziana (circa il 95% dei casi).

Rientrano nella definizione di ipertensione secondaria tutte quelle forme di ipertensione collegate a patologie ben definite, come le malattie renali o cardiache. E’ poco diffusa e rappresenta soltanto il 5 per cento dei casi.

I danni indotti dal perdurare dell’ipertensione causano conseguenze piuttosto gravi per l’organismo come danni a cuore, reni, cervello.

A livello del CUORE un’elevata pressione arteriosa può provocare un ispessimento delle pareti cardiache sino a giungere ad una condizione di scompenso o ischemia cardiaca. Tale condizione si manifesta inizialmente con spossatezza e mancanza di respiro durante la notte oppure durante sforzi fisici. L’evoluzione del problema può facilitare il passaggio da angina ad infarto.

Non solo il cuore ma anche L’INTERO APPARATO CARDIOVASCOLARE può subire seri danni.

In particolare i vasi a causa dell’elevata pressione sulle pareti interne, subiscono delle microlesioni sulle quali si depositano facilmente grassi (placche arteriosclerotiche). Di conseguenza il calibro vasale si riduce, lo strato muscolare si ispessisce, l’elasticità diminuisce ed aumenta la fragilità. Tale debolezza, associata all’elevata pressione del sangue, favorisce la rottura dei vasi che, a seconda delle strutture irrorate, possono provocare danni molto seri.

Le funzioni del RENE vengono seriamente compromesse dall’ipertensione che causa l’accumulo o la perdita con le urine di particolari sostanze. Nei casi più gravi l’ipertensione può condurre all’insufficienza renale (occlusione di un vaso del rene).

I disturbi a carico del CERVELLO, possono essere legati all’ipossia (riduzione dell’ossigeno che arriva alle cellule) che si correla con una lenta e graduale alterazione delle funzioni cerebrali (ridotta concentrazione, perdita di memoria fino alla demenza). Ancor più gravi sono le conseguenze di una rottura vasale (ictus).

Trombosi ed Embolia

Il termine trombo [da thrombos = grumo] indica la formazione di un coagulo di sangue che aderisce alle pareti di un vaso sanguigno. La presenza di un trombo è una condizione potenzialmente grave, poiché se raggiunge dimensioni significative può ostruire il lume del vaso e bloccarne il flusso. La condizione peggiora ulteriormente quando i trombi vanno ad occludere grossi vasi arteriosi, privando di ossigeno e nutrimento parti più o meno importanti di organi vitali, fino a causarne la necrosi (ictus, infarto, gangrena dell’arto).
Se il trombo interessa una vena (trombosi venosa) porta ad una stasi circolatoria con comparsa di edema, cioè di un accumulo di liquido negli spazi tissutali presenti tra una cellula e l’altra, causando un anomalo rigonfiamento degli organi o delle regioni interessate (tromboflebite).
L’embolizzazione è una grave complicanza della trombosi. Prende infatti il nome di embolo, qualsiasi frammento di trombo staccatosi dalla massa trombotica principale che viaggia nel torrente circolatorio, almeno fino a quando, disgraziatamente, raggiunge un vaso di diametro inferiore occludendolo e provocando ischemia (cioè diminuzione o soppressione del flusso di sangue in un determinato distretto corporeo).

Vediamo quali possono essere le cause.

La coagulazione del sangue è un processo di importanza vitale ma che deve assolutamente rimanere in equilibrio; se fosse scarsamente efficace causerebbe infatti eccessivi sanguinamenti, mentre un aumento dell’attività emostatica porterebbe, appunto, alla formazione di trombi. Il processo coagulativo è dato, in realtà, da un’innumerevole cascata di reazioni chimiche a cui partecipano, oltre alle “famose” piastrine e alla vitamina K, molti enzimi e fattori chimici. Ciò comporta che alla base della trombosi possano esservi moltissimi fattori scatenanti.

Più in particolare, le trombosi venose sono solitamente la conseguenza di uno o più dei seguenti fattori di rischio: traumi, interventi chirurgici, immobilità prolungata, vene varicose, infezioni, lesioni delle pareti venose, stasi venosa, malattie infettive, ustioni, tumori maligni, età avanzata, terapia con estrogeni, obesità, gravidanza e parto.

Le trombosi arteriose colpiscono generalmente arterie affette da aterosclerosi (malattia data dalla presenza di ateromi - formazioni ostruttive concettualmente simili ai trombi, ma formate da elementi diversi come colesterolo, macrofagi, lipidi e cristalli di calcio). Quando la parete superficiale della placca aterosclerotica si rompe, si ha formazione di un coagulo, proprio come succede quando ci procuriamo una ferita. All’interno dell’arteria i meccanismi della coagulazione danno così origine ad una sostanza dura (trombo o coagulo) che può interrompere il flusso sanguigno. A causa della lesione potrebbe anche staccarsi un pezzetto di ateroma che, trasportato in periferia dal sangue, andrebbe ad occludere vasi di dimensioni minori (embolia).

I principali fattori di rischio per lo sviluppo di una trombosi arteriosa sono di origine genetica (familiarità per la patologia) ed individuale (età, sesso, vita sedentaria ed obesità, fumo, dieta ricca di colesterolo e grassi saturi, stress, cattive abitudini alimentari e diabete).