Limen Salerno Festival – 26/27/28 Giugno
Bracigliano – Cappelle – in Festa – 22 Giungo
Casting Tour 2025/ Non solo Bella-Miss Goccia di Stelle – 6 Giugno
Sito ufficiale del Comitato Provinciale Salerno
Salerno, luglio 2025 – Tre giorni di incontri, scoperte e condivisioni hanno scandito la partecipazione del CTG (Centro Turistico Giovanile) al Limen Salerno Festival, una manifestazione che ha unito musica, arte, cultura e creatività in un unico grande spazio aperto alla città (il Parco dell’Irno)e alle sue energie più vitali.
Il CTG ha preso parte al festival con una proposta originale e coinvolgente: “Meridiane Impreviste”, un gioco esperienziale pensato per esplorare il concetto dell’errore – tema centrale dell’edizione 2025 – attraverso il tempo, l’intuizione e la sorpresa. Visitatori di ogni età sono stati invitati a farsi “guidare” in vari itinerari, trasformando l’errore in occasione di riflessione, scoperta e gioco.
Fin dal primo giorno, lo stand del CTG ha attirato diversi partecipanti incuriositi dalla proposta. “Meridiane Impreviste” ha offerto un’esperienza interattiva in cui ogni scelta, apparentemente sbagliata o casuale, si è rivelata portatrice di nuovi significati. Un modo per raccontare – in linea con lo spirito del Limen – che l’errore può essere anche occasione di crescita e creatività. Il secondo giorno ha confermato l’interesse e l’entusiasmo del pubblico. In un clima diinterazione, i partecipanti hanno dato vita a momenti di confronto che hanno dimostrato quanto potente possa essere la dimensione dell’imprevisto quando viene accolta con apertura e curiosità. La chiusura, nel terzo giorno, è stata carica di emozioni e gratitudine.
Pertanto, Il CTG ha ringraziato gli organizzatori del Limen Festival e tutti i visitatori che hanno preso parte all’iniziativa, sottolineando il valore degli incontri avvenuti e della bellezza condivisa. L’esperienza ha lasciato un segno profondo, portando con sé il desiderio di continuare a “seminare meraviglia”, come affermato nel messaggio di saluto finale.
“Meridiane Impreviste” non è stato solo un gioco, ma un’occasione per fermarsi, riflettere e rimettere in discussione ciò che di solito viene scartato come sbagliato. Il successo dell’iniziativa dimostra quanto ci sia bisogno di esperienze capaci di stimolare meraviglia e consapevolezza, anche (e soprattutto) a partire dall’errore.
Bracigliano, 22 giugno 2025 – Si è svolta la prima edizione di “Bracigliano – Cappelle in Festa”, un’iniziativa promossa dall’associazione AGAPE APS – CTG (Centro Turistico Giovanile), con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni legate alla celebrazione del Corpus Domini e di rafforzare il legame comunitario attraverso la cultura popolare.
Per l’intera giornata, le strade del paese si sono animate con cappelle artisticamente allestite, realizzate in onore del Corpus Domini, e con infiorate che hanno reso suggestivo il passaggio della processione. I balconi e le vie del paese sono stati decorati con drappeggi, bandiere e coperte del corredo, offrendo un colpo d’occhio unico e ricco di significato.
Un momento importante dell’evento è stato il lancio del concorso creativo aperto a tutti i residenti: tre sezioni – cappella più bella, balcone più bello e infiorata più bella – hanno invitato partecipanti e visitatori a contribuire attivamente alla festa. Le immagini delle realizzazioni sono state raccolte tramite Facebook, Instagram e WhatsApp, con la foto più votata tramite “mi piace” proclamata vincitrice. In questo modo, bellezza e creatività sono diventate oggetto di confronto e condivisione collettiva.
L’obiettivo dell’iniziativa va oltre l’aspetto estetico: si inserisce in un percorso più ampio di tutela e trasmissione delle tradizioni, affinché non vadano perse. Attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, Bracigliano ha potuto riaffermare la propria identità storica e il valore di pratiche culturali che rappresentano un legame con le generazioni passate.
Per favorire la partecipazione all’evento, sono state attivate convenzioni con ristoranti e osterie del territorio: grazie a coupon ritirati presso l’info point in Piazza Luigi Angrisani, i partecipanti hanno potuto accedere a vantaggi e sconti durante la giornata. In questo modo, l’iniziativa ha creato un legame concreto tra manifestazione e promozione delle imprese locali.
Lo spirito di “Bracigliano – Cappelle in Festa” era quello di rappresentare un esempio di come la riscoperta delle tradizioni possa diventare volano di creatività, partecipazione e orgoglio civico. Un primo passo, si spera, verso una lunga serie di edizioni future.
Tappe Giò Madonnari Provincia di Salerno
Concorso Piccoli e Grandi artisti della Ceramica 17.05.2025
Festival della sostenibilità in collaborazione con Salerno Pulita – 24.05.2025
Attivazione e firma del contratto per il Servizio Civile Universale – 28.05.2025
IL VOLONTARIATO HA ALLA BASE LA CULTURA DELLA SOLIDARIETÀ
Non gesti occasionali di altruismo, ma costume di vita basato sulla convinzione che:
IL PRIMO NATURALE CAMPO D’IMPEGNO VOLONTARIO È QUELLO NEL QUALE POSSIAMO METTERE AL SERVIZIO DEGLI ALTRI CIÒ CHE SAPPIAMO FARE E QUINDI LA NOSTRA COMPETENZA PROFESSIONALE.
NELL’IMPEGNO VOLONTARIO OCCORRE PROFESSIONALITÀ: DOBBIAMO SAPER CAPIRE I BISOGNI, MA DOBBIAMO ANCHE SAPER TROVARE GLI STRUMENTI PIÙ ADATTI PER FARVI FRONTE.
Il 20 dicembre 2024 si è svolto presso la Biblioteca Alfonso Gatto di Pontecagnano Faiano (SA) un evento dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni: MAN 2024 – Storie in Movimento. Organizzato dal CTG NUN OZIA con il supporto di diverse realtà locali come il Museo MAP di Pontecagnano, l’Associazione Avalon, il Forum dei Giovani Rovella, in collaborazione con il CSV Sodalis e con il patrocinio del Comune di Pontecagnano Faiano.
L’iniziativa, durata dalle 16:00 alle 19:00, ha visto la partecipazione di un numero discreto di bambini che hanno potuto vivere un’esperienza ricca di emozioni e coinvolgimento.
Le attività proposte
Uno dei momenti più apprezzati dai piccoli partecipanti è stato il laboratorio dedicato al “Percorso dell’Eroe”. Attraverso l’uso di dadi narrativi e il potere della loro immaginazione, i bambini hanno imparato a costruire storie uniche e originali e le hanno riprodotte sui cartelloni. Questa attività non solo ha stimolato la creatività, ma ha anche offerto un’occasione per scoprire come ogni storia possa essere un viaggio straordinario.
Un momento di grande energia e risate è stato quello dedicato alla sfida tra squadre. I bambini, divisi in due gruppi, hanno dato vita a trame che poi hanno raccontato attraverso il mimo. Questo gioco ha favorito il lavoro di squadra e la capacità di comunicare in modo creativo e divertente.
Un’altra attività molto apprezzata è stata il Mercalibro, un piccolo angolo dedicato al baratto di libri. Ogni bambino ha portato un libro già letto da casa e lo ha scambiato con uno nuovo, scoprendo il piacere di condividere storie e portare a casa nuove avventure.
Conclusioni
L’evento è stato ben gradito dai partecipanti, grazie alla sua capacità di coinvolgere i bambini in attività educative e al tempo stesso ludiche. L’entusiasmo dei partecipanti era vivo, sia durante le attività sia al momento della consegna dei premi, libri nuovi da scartare. Ogni bambino ha ricevuto un riconoscimento, un gesto che ha reso ancora più speciale la loro esperienza.
Pertanto, l’iniziativa “MAN 2024 – Storie in Movimento” ha dimostrato come la narrazione, la condivisione, il gioco, l’immaginazione dei bambini guidati dagli ACA CTG possano trasformarsi in strumenti potenti per stimolare la creatività, l’immaginazione e la socialità nei più piccoli. Un’iniziativa che ha celebrato il periodo di festa e l’aria di condivisione con fantasia e spirito di comunità, lasciando a tutti i partecipanti un piccolo ricordo costruttivo.
Presentazione pubblica del CTG
Presentato il CTG all’incontro dell’Associazione Adorea, dalla quale siamo stati invitati ad organizzare in cooperazione alcune attività inserite nel loro programma 2025.
ADOREA è una Associazione Culturale che da 10 anni collabora con l’ordine dei medici e con la Findazione Scuola Medica Salernitana.
Nel mese di dicembre, i gruppi CTG locali assumeranno un ruolo di guida e coordinamento, impegnandosi come capofila in diverse attività. Questo periodo dell’anno, così speciale e ricco di significato, rappresenta un’occasione perfetta per mettere in pratica valori come collaborazione, solidarietà e condivisione, che sono al centro dello spirito natalizio. Attraverso il loro impegno, i gruppi non solo contribuiranno al successo delle iniziative, ma anche a creare un clima di unione e partecipazione e valorizzazione locale, rendendo il Natale un momento ancora più significativo per tutti.
CTG AGAPE APS: DAL 5 AL 15 DICEMBRE- Io raccolgo e riciclo
CTG ACA2030 APS: MAN 2024- RI-trova l’ispirazione e apriti al cambiamento!
CTG NUN OZIA APS: MAN 2024 – Storie in Movimento
La Settimana della creatività e dell’ecosostenibilità è iniziata il 19 novembre con il laboratorio “EcoLab della sostenibilità: missione 5R”, realizzato in collaborazione con Panthakù.com presso la sede dell’associazione AOS.
L’attività ha coinvolto genitori e bambini in un’esperienza creativa e sostenibile, incentrata sull’uso di materiali di riciclo e riuso per realizzare paesaggi di vario genere. Questo momento di condivisione non solo ha permesso di stimolare la creatività dei partecipanti, ma è stato anche un’opportunità preziosa per presentare il progetto “IRNA: Antiche città, nuovi legami”. Durante il laboratorio, i partecipanti hanno scoperto la ricchezza storica e culturale della Valle dell’Irno, con particolare attenzione alla necropoli etrusco-sannitica, un patrimonio di grande fascino e importanza.
Un ringraziamento speciale va agli artisti che hanno arricchito la giornata con le loro opere:
Questi lavori hanno dato vita al manifesto dal titolo “Orizzonti Eco-Creativi che” che è stato esposto sabato 23 novembre presso il Centro di Raccolta Mobile (CRM) di Salerno Pulita a Fratte.
Sabato 23 dalle 9:00 alle 12:30, Piazza Matteo Galdi a Fratte è diventata un luogo di incontro per i cittadini salernitani, impegnati a contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente e alla promozione della creatività sostenibile.
Grazie alla collaborazione tra Salerno Pulita e il Centro Turistico Giovanile, l’evento ha offerto un’occasione unica per unire impegno ecologico, cooperazione e arte. I cittadini hanno donato oggetti decorativi come nastri, merletti, vasi in ceramica, bottiglie e bicchieri, materiali che saranno riutilizzati in laboratori creativi di riciclo, con un coinvolgimento particolare dei più piccoli. Questi oggetti troveranno nuova vita in progetti educativi che combinano arte e sostenibilità, dimostrando come il riuso possa diventare un valore concreto.
📅 Consulta l’elenco dei futuri laboratori!
L’evento, inoltre, ha rappresentato anche un momento di riflessione e sensibilizzazione, in vista della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne (25 novembre). In questa occasione, il CTG insieme a Salerno Pulita, ha lanciato il contest “Eco di Donna – dai voce alla tua arte”, un’iniziativa simbolica per celebrare la resilienza e la creatività femminile.
La mostra finale del contest si terrà l’8 marzo 2025, nella Piazza antistante il Museo Città Creativa di Ogliara, con l’esposizione delle opere realizzate grazie ai materiali raccolti durante gli eventi. In quella giornata, il CTG distribuirà gadget esclusivi alle donne, creati nei laboratori di creatività ecosostenibile.
📌 Scopri i dettagli del contest!
L’intera attività si inserisce nel quadro delle attività supportate dalla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, sottolineando l’importanza delle 5R: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Rinnovare e Rispettare. Attraverso queste iniziative, il CTG e i suoi partner mirano a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e un impegno concreto verso un futuro più sostenibile.
RISORSE UTILI: